Ángel Parra

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti cileni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti cileni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ángel Parra
NazionalitàBandiera del Cile Cile
GenereFolk
Nueva Canción Chilena
Periodo di attività musicale1958 – 2017
GruppiIsabel y Ángel Parra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ángel Parra, all'anagrafe Luis Ángel Cereceda Parra (Valparaíso, 27 giugno 1943 – Parigi, 11 marzo 2017), è stato un cantautore cileno, figlio della celebre cantautrice Violeta Parra, fratello della cantante Isabel Parra e nipote del poeta Nicanor Parra.

Biografia

Ángel Parra ha viaggiato a lungo per mantenere viva la tradizione della Nueva Canción Chilena tra i cileni in esilio in Europa, Nord America e Australia durante la dittatura militare di Pinochet.

Assieme alla sorella Isabel ha formato un lungo sodalizio musicale come duo con il nome Isabel y Ángel Parra, formazione che ha all'attivo svariati album.

Il figlio, chiamato anch'egli Ángel Parra, è il chitarrista principale del gruppo musicale Los Tres.[1]

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ (EN) Los Tres, su AllMusic, All Media Network.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ángel Parra

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Ángel Parra, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ángel Parra, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ángel Parra, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ángel Parra, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ángel Parra, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Ángel Parra, su MusicaPopular.cl (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27254671 · ISNI (EN) 0000 0000 5948 1284 · Europeana agent/base/53455 · LCCN (EN) n95016896 · GND (DE) 135149975 · BNE (ES) XX858817 (data) · BNF (FR) cb13929537f (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica