Æneas Mackay

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici olandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Æneas Mackay

Primo ministro dell'Olanda
Durata mandato20 aprile 1888 –
21 agosto 1889
MonarcaGuglielmo III dei Paesi Bassi
Guglielmina dei Paesi Bassi
PredecessoreJan Heemskerk
SuccessoreGijsbert van Tienhoven

Dati generali
Partito politicoPartito Anti-Rivoluzionario
ProfessioneAvvocato, Politico
FirmaFirma di Æneas Mackay

Æneas Mackay (Nimega, 29 novembre 1839 – L'Aia, 13 novembre 1909) è stato un politico olandese, primo ministro dei Paesi Bassi dal 20 aprile 1888 al 21 agosto 1890.

Biografia

Mackay nacque a Nimega in una famiglia nobile, di origine scozzese. Frequentò il ginnasio di Nimega, studiando Diritto Romano e Contemporaneo a Utrecht. Nel 1862 divenne avvocato, mantenendo tale professione fino al 1865.

La sua prima elezione alla Camera dei rappresentanti giunse nel maggio 1876. Ne fu presidente dal 1884 al 1885 e poi ancora, in secondo mandato, dal 1901 al 1905. Come parlamentare, si occupò di diverse tematiche: giustizia, istruzione, colonie, suffragio.

Fu inoltre Ministro degli Interni dal 1888 al 1890, nonché Ministro delle Colonie tra il 1890 e il 1891, occupando la carica di Primo Ministro dal 1888 al 1891.

Durante il suo governo vennero approvate una serie di misure a favore dell'insegnamento privato che scatenarono enormi polemiche e segnarono l'inizio del declino dei liberali nella politica olandese alla fine del XIX secolo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Æneas Mackay

Collegamenti esterni

  • (NL) Æneas Mackay, su parlement.com, Parlement & Politiek. Modifica su Wikidata
Predecessore Ministro-presidente dei Paesi Bassi Successore
Jan Heemskerk 20 aprile 1888 - 21 agosto 1889 Gijsbert van Tienhoven
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15571601 · ISNI (EN) 0000 0000 3499 9554 · LCCN (EN) n94024550 · GND (DE) 119062402
  Portale Biografie
  Portale Politica