...If I Die, I Die

...If I Die, I Die
album in studio
ArtistaVirgin Prunes
Pubblicazione4 novembre 1982
Durata40:19
Tracce9
GenerePost-punk
Rock gotico
EtichettaRough Trade Records
ProduttoreColin Newman
RegistrazioneLuglio-agosto 1982
Virgin Prunes - cronologia
Album precedente
Album successivo
A New Form of Beauty Parts 1 – 4
(1983)
Singoli
  1. Baby Turns Blue
    Pubblicato: 9 ottobre 1982
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauB+[2]
Spinbuono[3]

...If I Die, I Die è il primo album del gruppo post-punk irlandese Virgin Prunes, pubblicato il 4 novembre 1982.[4]

Accoglienza critica

...If I Die, I Die è stato ben accolto dai critici. Su AllMusic, nella recensione contemporanea dell'album, Thom Jurek l'ha definito "un esibizionismo meravigliosamente confuso e a volte esagerato e spesso inquietante esercizio di creatività sfrenata".[1]

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Testi e musiche dei Virgin Prunes.

Lato A
  1. Ulakanakulot - 2:36
  2. Decline and Fall - 4:50
  3. Sweethome Under White Clouds - 4:45
  4. Bau-Dachöng - 5:52
Lato B
  1. Baby Turns Blue - 5:07
  2. Ballad of the Man - 3:32
  3. Walls of Jericho - 3:09
  4. Caucasian Walk - 4:45
  5. Theme for Thought - 5:44

Formazione

Produzione

Classifica

Classifica (1982) Posizione
massima
Regno Unito (indie)[5] 8

Cronologia delle pubblicazioni

Stato Anno Etichetta Formato Catalogo
Regno Unito 1982 Rough Trade LP ROUGH 49
Francia 1985 Virgin LP 70307
Regno Unito 1990 Rough Trade CD ROUGH LCD 49
Francia 1993 New Rose Records CD 452043
Regno Unito 2004 Mute CD 0724347384004
Stati Uniti 2004 Mute CD MUTE 9265-2

Note

  1. ^ a b (EN) Thom Jurek, ...If I Die, I Die, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Robert Chrisgau, Robert Christgau: CG: Virgin Prunes, su robertchristgau.com. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  3. ^ Richard Davenport e Chuck Eddy, Essentials: From the Depths of Hell and Hot Topic, a Goth Primer for Ghouls of All Ages, in Spin, March 2009, p. 80. URL consultato il 2 febbraio 2013.
  4. ^ Eddy Cilia e Federico Guglielmi, New wave: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #30 autunno 2008.
  5. ^ Barry Lazell, Indie Hits 1980-1989, Cherry Red Books, 1997. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).

Collegamenti esterni

  • (EN) ...If I Die, I Die, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Punk
  Portale Rock