168 (numero)

Disambiguazione – "Centosessantotto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 168 (disambigua).
168
CardinaleCentosessantotto
OrdinaleCentosessantottesimo, -a
Fattori 2 3 3 7 {\displaystyle 2^{3}\cdot 3\cdot 7}
Numero romanoCLXVIII
Numero binario10101000
Numero esadecimaleA8
Valori di funzioni aritmetiche
φ(168) = 48 τ(168) = 16 σ(168) = 480
π(168) = 39 μ(168) = 0 M(168) = -1

Centosessantotto (168) è il numero naturale dopo il 167 e prima del 169.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 14, 21, 24, 28, 42, 56, 84 e 168. Poiché la somma dei suoi divisori, escluso il numero stesso, è 312, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero idoneo.
  • È il prodotto dei primi due numeri perfetti, 6 e 28.
  • È la somma di quattro numeri primi consecutivi: 37 + 41 + 43 + 47.
  • È parte delle terne pitagoriche (26, 168, 170), (49, 168, 175), (70, 168, 182), (95, 168, 193), (99, 168, 195), (126, 168, 210), (160, 168, 232), (168, 224, 280), (168, 270, 318), (168, 315, 357), (168, 374, 410), (168, 425, 457), (168, 490, 518), (168, 576, 600), (168, 775, 793), (168, 874, 890), (168, 1001, 1015), (168, 1170, 1182), (168, 1760, 1768), (168, 2349, 2355), (168, 3526, 3530), (168, 7055, 7057).
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema posizionale a base 13 (CC) e in quello a base 20 (88).
  • È un numero pratico.

Altri alfabeti

  • nell'alfabeto arabo ١٦٨
  • nell'alfabeto greco ρξηʹ

Astronomia

Astronautica

Convenzioni

Calendario

  • Una settimana ha 168 ore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 168

Collegamenti esterni

  • The Number 168, su numdic.com. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  • VirtueScience: 168, su virtuescience.com. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2021).
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica