176 (numero)

Disambiguazione – "Centosettantasei" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 176 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
176
Cardinalecentosettantasei
Ordinalecentosettantaseiesimo, -a
Fattori176 = 24 × 11
Numero romanoCLXXVI
Numero binario10110000
Numero esadecimaleB0
Valori di funzioni aritmetiche
φ(176) = 80 τ(176) = 10 σ(176) = 372
π(176) = 40 μ(176) = 0 M(176) = -4

Centosettantasei (176) è il numero naturale che segue il 175 e precede il 177.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto da 10 divisori: 1, 2, 4, 8, 11, 16, 22, 44, 88, 176 . Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 196 > 176, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero ottagonale.
  • È parte delle terne pitagoriche (57, 176, 185), (132, 176, 220), (176, 210, 274), (176, 330, 374), (176, 468, 500), (176, 693, 715), (176, 960, 976), (176, 1932, 1940), (176, 3870, 3874), (176, 7743, 7745).
  • È un numero pratico.
  • È un numero felice.
  • È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 176
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica