224 (numero)

Disambiguazione – "Duecentoventiquattro" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 224 (disambigua).
224
CardinaleDuecentoventiquattro
OrdinaleDuecentoventiquattresimo, -a
Fattori25x7
Numero romanoCCXXIV
Numero binario11100000
Numero esadecimaleE0
Valori di funzioni aritmetiche
φ(224) = 96 τ(224) = 12 σ(224) = 504
π(224) = 48 μ(224) = 0 M(224) = 3

Duecentoventiquattro (224) è il numero naturale dopo il 223 e prima del 225.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 12 divisori: 1, 2, 4, 7, 8, 14, 16, 28, 32, 56, 112 e 224. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 280 > 224, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero odioso.
  • Può essere espresso in quattro modi diversi come differenza di due quadrati: 224=182-102=302-262=572-552=152-12.
  • È la somma di due cubi (224=23+63) e di quattro cubi consecutivi (224=23+33+43+53).
  • È un numero di Harshad in base 10, essendo divisibile per la somma delle sue cifre.
  • In base 10, è divisibile per il prodotto delle sue cifre.
  • M(224) = 3, un valore insolitamente alto.[1]
  • È parte delle terne pitagoriche (30, 224, 226), (132, 224, 260), (168, 224, 280), (207, 224, 305), (224, 360, 424), (224, 420, 476), (224, 768, 800), (224, 882, 910), (224, 1560, 1576), (224, 1785, 1799), (224, 3132, 3140), (224, 6270, 6274), (224, 12543, 12545).
  • È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 3 (22022).
  • È un numero pratico.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Note

  1. ^ (EN) Sequenza A051400, su On-Line Encyclopedia of Integer Sequences, The OEIS Foundation.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 224
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica