396 (numero)

Disambiguazione – "Trecentonovantasei" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 396 (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
396
CardinaleTrecentonovantasei
OrdinaleTrecentonovantaseiesimo, -a
Fattori22 × 32 × 11
Numero romanoCCCXCVI
Numero binario110001100
Numero esadecimale18C
Valori di funzioni aritmetiche
φ(396) = 120 τ(396) = 18 σ(396) = 1092
π(396) = 77 μ(396) = 0 M(396) = 2

Trecentonovantasei (396) è il numero naturale dopo il 395 e prima del 397.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto da diciotto divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 9, 11, 12, 18, 22, 33, 36, 44, 66, 99, 132, 198, 396. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 696 > 396, è un numero abbondante.
  • È un numero ennagonale.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È un numero pratico.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 21 (II) e in quello a base 32 (CC).
  • È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
  • È parte delle terne pitagoriche (80, 396, 404), (165, 396, 429), (203, 396, 445), (255, 396, 471), (297, 396, 495), (396, 403, 565), (396, 528, 660), (396, 672, 780), (396, 847, 935), (396, 1053, 1125), (396, 1155, 1221), (396, 1425, 1479), (396, 1760, 1804), (396, 2160, 2196), (396, 3255, 3279), (396, 3553, 3575), (396, 4347, 4365), (396, 6528, 6540), (396, 9797, 9805), (396, 13065, 13071), (396, 19600, 19604), (396, 39203, 39205).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 396
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica