765 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
765
CardinaleSettecentosessantacinque
OrdinaleSettecentosessantacinquesimo, -a
Fattori32 × 5 × 17
Numero romanoDCCLXV
Numero binario1011111101
Numero esadecimale2FD
Valori di funzioni aritmetiche
φ(765) = 384 τ(765) = 12 σ(765) = 1404
π(765) = 135 μ(765) = 0 M(765) = -4

Settecentosessantacinque (765) è il numero naturale dopo il 764 e prima del 766.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, con 12 divisori: 1, 3, 5, 9, 15, 17, 45, 51, 85, 153, 255, 765. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 639 < 765, è un numero difettivo.
  • È un numero malvagio.
  • È un numero palindromo nel sistema numerico binario e nel sistema di numerazione posizionale a base 11 (636). In quest'ultima base è altresì un numero ondulante.
  • È parte delle terne pitagoriche (117, 756, 765), (324, 693, 765), (360, 675, 765), (459, 612, 765), (96, 765, 771), (408, 765, 867), (476, 765, 901), (520, 765, 925), (765, 868, 1157), (765, 1020, 1275), (765, 1188, 1413), (765, 1836, 1989), (765, 2100, 2235), (765, 3400, 3485), (765, 3572, 3653), (765, 3864, 3939), (765, 5712, 5763), (765, 6480, 6525), (765, 10824, 10851), (765, 11692, 11717), (765, 17204, 17221), (765, 19500, 19515), (765, 32508, 32517), (765, 58520, 58525), (765, 97536, 97539), (765, 292612, 292613).

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 765
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica