AEC Armoured Command Vehicle

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti veicoli militari e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
AEC Armoured Command Vehicle
L'AEC Armoured Command Vehicle
Descrizione
Tipoveicolo comando corazzato
Equipaggio7-8
Dimensioni e peso
Lunghezza6,10 m
Larghezza2,36 m
Altezza2,90 m
Peso12,2 t
Propulsione e tecnica
MotoreAEC 187 6 cilindri diesel
Potenza95 hp
Rapporto peso/potenza7,8 hp/ton
Trazione4x4
Prestazioni
Velocitàsu strada 60
Autonomia450
Armamento e corazzatura
Armamento primario1 mitragliatore Bren trasportato all'interno
Corazzatura9 - 10
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia

L'AEC Armoured Command Vehicle era una gamma di veicoli comando corazzati costruiti in Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale dalla Associated Equipment Company.

Storia

Durante il secondo conflitto mondiale la Gran Bretagna fu l'unica nazione che sviluppò ed usò intensamente degli appositi veicoli comando corazzati. Gli Armoured Command Vehicle erano essenzialmente dei bus corazzati montati su un telaio di autocarro. Il più comune ACV era realizzato sul telaio dell'AEC Matador. La produzione iniziò nel 1941 e ne furono costruiti in totale 415. Il primo impiego di questo veicolo avvenne durante la campagna del Nord Africa e rimasero in servizio fino alla fine del conflitto.

Grande e confortevole l'ACV venne soprannominato dalle truppe con il nome di un grande albergo di Londra: Dorchester. Tre di questi veicoli comando furono catturati fra il 7 e l'8 aprile 1941 dalle truppe dell'Afrika Korps, dove vennero designati Max, Moritz e Mammute. I primi due furono utilizzati da Rommel e dal suo staff per tutta la campagna.

Nel 1944 ne fu prodotta una versione a tre assi con trazione 6 x 6. Il veicolo utilizzava lo scafo dell'AEC 0857 e montava un motore AEC 198 da 150 hp (112 kW). La corazzatura in acciaio, di nove millimetri di spessore, era saldata. Il veicolo pesava circa 17 ton e furono 151 gli esemplari costruiti. Il veicolo venne prodotto in due versioni che differivano per le apparecchiature radio denominate LP (Low Power) e HP (High Power)

Bibliografia

  • Forty, G., (1996), World War Two Armoured Fighting Vehicles and Self-Propelled Artillery, Osprey Publishing, ISBN 1-85532-582-9.
  • Moschanskiy, I., (1999-02), Armored vehicles of the Great Britain 1939-1945 part 2, Modelist-Konstruktor, Bronekollektsiya (И. Мощанский, (1999-02), Бронетанковая техника Великобритании 1939-1945 часть 2, Моделист-Конструктор, Бронеколлекция).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AEC Armoured Command Vehicle

Collegamenti esterni

  • (EN) Articoli sui veicoli corazzati della seconda guerra mondiale, su nasenoviny.com. URL consultato il 30 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2009).
  • (EN) Foto dell'AEC Armoured Command Vehicle, su aec.middx.net. URL consultato il 30 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  • (EN) Versione a due assi, su aec.middx.net. URL consultato il 14 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • (EN) Versione a tre assi, su aec.middx.net. URL consultato il 14 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • (EN) Post con foto sull'AEC Dorchester dal forum Maplefup.org, su mapleleafup.org.
  • (EN) Pagina dedicata agli AEC Armoured Command Vehicle catturati da Rommel, su geocities.com. URL consultato il 14 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2008).
  Portale Guerra
  Portale Regno Unito
  Portale Trasporti