Adelaide Pandiani Maraini

Adelaide Pandiani Maraini: Bacco e Pomona

Adelaide Pandiani Maraini (Milano, 30 giugno 1836 – Roma, 24 marzo 1917) è stata una scultrice svizzera-italiana[1].

Biografia

Adelaide Pandiani nacque in una famiglia di scultori: il padre Giovanni, gli zii Innocente e Agostino, il cugino Costantino erano tutti scultori e Adelaide cominciò ad apprendere l'arte dal padre seguendo poi i corsi dell'Accademia di Firenze di Giovanni Dupré.

Sposata nel 1862 con il ricco industriale e finanziere luganese Clemente Maraini, ebbe due figli, Clemente (nel 1864) e Adelaide (nel 1868). Si trasferì con la famiglia a Roma – dove frequentò lo scrittore Carlo Dossi, amico di lunga data della famiglia Pandiani[2] - e soggiornò spesso nella villa del marito a Lugano, città della quale prese la cittadinanza nel 1862 e dove sono conservate diverse sue opere.

Fu artista d'impostazione accademica e d'ispirazione tardo-romantica, secondo lo spirito del tempo: partecipò all'Esposizione universale di Parigi del 1867 e nel 1878, dove presentò quello che rimane il suo capolavoro, la scultura Saffo, ora nel Museo Nazionale d'Arte moderna di Roma; espose anche a Brera nel 1881 e nel 1891, a Lugano nel 1891 e, per l'ultima volta, nel 1913.

Opere

  • Saffo, Museo Nazionale d'Arte moderna, Roma
  • Romeo e Giulietta, Museo civico di Lugano
  • Te Precor, Museo civico di Lugano
  • Sposa dei cantici, Palazzo civico di Lugano
  • La Giovinezza, Cimitero di Firenze
  • Bacco e Pomona, Collezione privata, Lugano.

Note

  1. ^ Adelaide Pandiani Maraini, in Dizionario storico della Svizzera.
  2. ^ Lo scrittore ha lasciato nelle sue Note azzurre un gustoso ritratto del padre Giovanni e sulla scultrice ha scritto: «Fra le due Adelaidi Maraini. Non so se più amo la figlia o la madre. Ma ahimè! per la prima nacqui troppo tardi e per l'altra troppo presto. Rimango tra esse dando una mano all'una, e l'altra all'altra senza poter abbracciare nessuna delle due»

Bibliografia

  • Giulio Foletti, Arte nell'Ottocento. La pittura e la scultura del Cantone Ticino (1870-1920), Locarno 2001.
  • Cornelio Sommaruga, Emilio Maraini. Uno dei più grandi industriali dello zucchero in Italia, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Roma nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, Edizioni Ticino Management, anno 8, numero 35, settembre-ottobre 2007, Lugano 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adelaide Pandiani Maraini

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Adelaide Pandiani Maraini, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • Adelaide Pandiani Maraini, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • (ITDEENFR) Adelaide Pandiani Maraini, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 222806903 · ISNI (EN) 0000 0003 5987 6800 · GND (DE) 1019359552
  Portale Biografie
  Portale Scultura