Adis Lagumdžija

Adis Lagumdžija
NazionalitàBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Turchia Turchia (dal 2014)
Altezza211 cm
Pallavolo
RuoloOpposto
Squadra  Lube
Carriera
Giovanili
2013-2017  Galatasaray
Squadre di club
2015-2017  Galatasaray
2017-2020  Arkas
2020-2021  Milano
2021-2022  You Energy
2022-2023  Modena
2023-  Lube
Nazionale
2015-2017Bandiera della Turchia Turchia U-19
2016-2018Bandiera della Turchia Turchia U-20
2017-2019Bandiera della Turchia Turchia U-21
2018-Bandiera della Turchia Turchia
Statistiche aggiornate al 1º agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adis Lagumdžija (Sarajevo, 29 marzo 1999) è un pallavolista bosniaco naturalizzato turco, opposto della Lube.

Biografia

Figlio d'arte (il padre Ekrem Lagumdžija[1] fu nazionale jugoslavo nei primi anni '90[2]) e fratello maggiore del pallavolista Mirza Lagumdžija, nasce a Sarajevo[3], trasferendosi in seguito in Turchia: nel 2014 ottiene la cittadinanza turca[4].

Carriera

Club

La carriera di Adis Lagumdžija inizia nel 2013[3] all'interno del settore giovanile del Galatasaray[3], club che lo fa esordire tra i professionisti in Voleybol 1. Ligi, in seguito Efeler Ligi, nella stagione 2015-16, a soli sedici anni, conquistando la BVA Cup 2016. Nel campionato 2017-18 si trasferisce all'Arkas[4], club al quale resta legato per tre annate, raggiungendo due finali scudetto e venendo insignito dei premi come rising star e miglior schiacciatore, rispettivamente nel 2018 e nel 2019.

Nella stagione 2020-21 approda per la prima volta in un campionato esterno, venendo ingaggiato dal Milano[1], nella Superlega italiana, dove gioca anche nella stagione seguente, ma con la You Energy[5] di Piacenza, e nell'annata 2022-23, con il Modena[6], con cui si aggiudica la Coppa CEV[7]. Resta nella massima divisione italiana anche nel campionato 2023-24, ma indossando la casacca della Lube[8].

Nazionale

Viene convocato nella nazionale turca Under-19, conquistando la medaglia di bronzo al campionato europeo 2015 e 2017, venendo insignito del premio di MVP in quest'ultima occasione; grazie ai posizionamenti nelle rassegne continentali, partecipa inoltre al campionato mondiale 2015 e 2017. Con la selezione Under-20 partecipa invece al campionato europeo 2016 e 2018, mentre con l'Under-21 prende parte al campionato mondiale 2017.

Nel 2018 fa il suo esordio in nazionale maggiore, vincendo la medaglia di bronzo alla European Golden League[9], torneo nel quale conquista la medaglia d'oro nell'edizione 2019[10] e 2021[11], venendo premiato, in quest'ultima edizione, come MVP[12]. Nel 2022 si aggiudica la medaglia d'argento all'European Golden League[13] e alla Volleyball Challenger Cup[14], mentre un anno dopo mette al collo l'oro all'European Golden League[15] e alla Volleyball Challenger Cup[16].

Palmarès

Club

  • Coppa CEV: 1
2022-23
  • BVA Cup: 1
2016

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ a b Un talento a Monza: Adis Lagumdzija è della Vero Volley, su verovolley.com, 13 maggio 2020. URL consultato il 17 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2020).
  2. ^ (BS) Ekrem Lagumdžija za FTV: Ženska odbojka u BiH ima veću perspektivu, su federalna.ba, 4 maggio 2021. URL consultato il 25 giugno 2022.
  3. ^ a b c (EN) FIVB - Adis Lagumdzija, su u19.boys.2017.volleyball.fivb.com. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  4. ^ a b (TR) Arkas Spor yeni transferlerini tanıttı, su voleybolunsesi.com, 13 settembre 2017. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  5. ^ Bomber Lagumdzija veste biancorosso! Colpo per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, su gassalespiacenza.it, 12 maggio 2021. URL consultato il 12 maggio 2021.
  6. ^ ADIS LAGUMDZIJA È UN NUOVO GIOCATORE DI MODENA VOLLEY. L'OPPOSTO TURCO È IL PRIMO COLPO DEL MERCATO GIALLOBLÙ!, su modenavolley.it, 24 giugno 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  7. ^ (EN) Teams, su cev.eu. URL consultato il 6 aprile 2023.
  8. ^ CUCINE LUBE A TRAZIONE ANTERIORE CON L’ARRIVO DI ADIS LAGUMDZIJA: "AIUTERÒ IL CLUB A LOTTARE PER TUTTI GLI OBIETTIVI!", su lubevolley.it, 22 giugno 2023. URL consultato il 1º agosto 2023.
  9. ^ (EN) Estonia claim second #EuroLeagueM crown after dispatching Czechs in three sets, su www-old.cev.eu, 14 giugno 2018. URL consultato il 15 novembre 2021.
  10. ^ (EN) Turkey win their maiden #EuroLeagueM gold, su www-old.cev.eu, 22 giugno 2019. URL consultato il 20 novembre 2021.
  11. ^ (EN) Turkey reaffirm #EuroLeagueM domination, Estonia with the Bronze, su cev.eu, 20 giugno 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
  12. ^ (EN) Turkish Star Adis Lagumdzija is the Top Performer of the Final Four, su cev.eu, 21 giugno 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
  13. ^ (EN) CEV Volleyball European Golden League 2022 - Men Final Four, su www-old.cev.eu, 19 giugno 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
  14. ^ (EN) Croatia and Cuba secure Volleyball Challenger Cup titles, su en.volleyballworld.com, 31 luglio 2022. URL consultato il 1º agosto 2022.
  15. ^ (EN) CEV Volleyball European Golden League 2023 - Men Final Four in Zadar (CRO) (MGLF 04), su www-old.cev.eu. URL consultato il 28 giugno 2023.
  16. ^ (EN) Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato il 4 agosto 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Adis Lagumdžija, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Adis Lagumdžija, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (TR) Adis Lagumdžija, su tvf-web.dataproject.com.
  • (EN) Adis Lagumdžija, su u21.men.2017.volleyball.fivb.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo