Aeroporto di Benevento-Olivola

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aeroporti d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Informazioni dettagliate, prive però totalmente di fonte di riferimento
Aeroporto di Benevento-Olivola
aviosuperficie
Contrada Olivola
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLIRO
Nome commercialeAeroporto di Benevento Generale Nicola Collarile
Descrizione
TipoCivile
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
Città Benevento
Posizione5 km a N di Benevento
Altitudine200 m s.l.m.
Coordinate41°10′39″N 14°44′50″E41°10′39″N, 14°44′50″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIRO
LIRO
Sito webwww.aeroportobenevento.it/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
11/29650 x 18[1]erba
4/22550 x 18erba
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'aeroporto di Benevento-Olivola è un'aviosuperficie per traffico di ultraleggeri a motore, situato a 5 km da Benevento. In passato è stato un aeroporto militare usato durante la seconda guerra mondiale.

Storia

Fu costruito all'inizio degli anni trenta dalle truppe della Regia Aeronautica come base operativa italiana e della Luftwaffe. Dalla fine degli anni sessanta il sedime dell'aeroporto è tornato a far parte del demanio civile rimanendo abbandonato per diversi anni.

In epoca contemporanea l'aeroporto viene usato come aviosuperficie per un traffico di ultraleggeri a motore.[2] Nel 2004 è stato intitolato al generale Nicola Collarile.

Trasporti

Note

  1. ^ Scheda Enac (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
  2. ^ AeroClub Benevento "Gen.Nicola Collarile", su aeroportobenevento.it. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su aeroportobenevento.it. Modifica su Wikidata
  Portale Aviazione
  Portale Benevento