Agattu

Agattu
Agattu Island
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Pacifico
Coordinate52°06′27″N 173°34′32″E52°06′27″N, 173°34′32″E
ArcipelagoAleutine
Superficie221,6 km²
Altitudine massima632 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  Alaska
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Alaska
Agattu
Agattu
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia
Mappa delle Aleutine occidentali. Agattu è indicata dal numero 2.

Agattu (Angatux̂[1] in aleutino) è un'isola facente parte delle isole Near, nella parte più occidentale dell'arcipelago delle Aleutine. Con i suoi 221,60 km² di area, Agattu è una delle più grandi isole disabitate delle Aleutine. Dopo Attu, è la più grande isola delle isole Near, e presenta un territorio montagnoso di origine vulcanica, quindi privo di alberi e con una vegetazione simile a quella della tundra. Il punto più alto di Agattu è a 632 metri sul livello del mare.

Agattu conta sei grandi colonie di uccelli marittimi che vanno a comporre una popolazione di circa 66.000 esemplari. Vi possiamo trovare cormorani, pulcinelle dai ciuffi, piovanelli delle rocce, falaropi beccosottile, fringuelli rosei e zigoli delle nevi.[2] Le oche appartenenti alla specie delle Branta hutchinsii leucopareia furono reintrodotte sull'isola dopo l'eliminazione delle volpi ad opera dei cacciatori negli anni settanta.[3]

Abitanti

Alcuni scavi archeologici hanno portato alla luce prove evidenti della presenza umana su Agattu già 2000 anni or sono.

Dopo il 1751, a seguito del contatto degli Aleutini con i Russi, la popolazione di Agattu calò rapidamente e intorno al 1760 tutti gli abitanti delle isole Near si erano trasferiti in un villaggio sull'Isola di Attu. Durante la Seconda guerra mondiale gli abitanti di Attu vennero internati in Giappone e chi sopravvisse all'internamento, una volta finita la guerra, venne forzatamente trasferito sull'Isola Atka.[4]

Geologia

Agattu è l'unica isola delle Aleutine a essere composta quasi totalmente da rocce sedimentarie formatesi in acqua dalla commistione tra silicati e detriti vulcanici.[5]

Note

  1. ^ K. Bergsland, Aleut Dictionary, Fairbanks, Alaska Native Language Center, 1994.
  2. ^ Audubon: Birds & Science (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. ^ Ptarmigan pioneers island-hop in Aleutians, Alaska Science Forum, su gi.alaska.edu. URL consultato il 23 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2006).
  4. ^ National Park Service.
  5. ^ Note on the Geology of Agattu, an Aleutian Island, Robert P. Sharp, The Journal of Geology, Vol. 54, No. 3 (Maggio, 1946), pp. 193-199
  • Agattu Island: Block 1149, Census Tract 1, Aleutians West Census Area, Alaska. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2020). United States Census Bureau
  • Agattu Island Nautical Chart (PNG). URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011). NOAA Nautical Chart 16434 Agattu Island, 6th Edition, May 2004
  • U.S. Coast Pilot 9, Chapter 7, Aleutian Islands (PDF), su nauticalcharts.noaa.gov. URL consultato il 23 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  • Archaeological Investigations on Agattu, Aleutian Islands, By A.C. Spaulding, 1962, Cushing-Malloy, Inc.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agattu

Collegamenti esterni

  • Foto di Agattu del luglio 2008, su xpda.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315527419 · LCCN (EN) sh90006115 · J9U (ENHE) 987007544129005171
  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole