Agrone d'Illiria

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani greci antichi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Regno di Agron

Agron (in greco antico: Ἄγρων; ... – 231 a.C. circa) fu re d'Illiria nel III secolo a.C.

Biografia

Agron era il figlio di Pleurato II, il re degli Ardiei (che vissero tra l'odierna Albania settentrionale e il Montenegro). Egli sconfisse nel 231 a.C. gli Etoli che assediavano la località di Medione nell'Acarnania e che avevano occupato Ambracia, la città che un tempo era stata la capitale del regno di Pirro. Sotto di lui il regno d'Illiria raggiunse la massima estensione e potenza.[1] Dopo essere morto di pleurite,[2] gli succedette la seconda moglie Teuta, dato che il figlio avuto dalla prima moglie Triteuta, Pinne, era ancora un bambino.[3]

Il re Agron aveva tendenze militari, che secondo il racconto di Stradone, nessuno dei suoi predecessori aveva reso tanto potente il paese dal punto di vista bellico. Forse Agron era preoccupato dalla crescita di una nuova potenza, quella di Roma, che era in continua espansione, e che rappresentava un pericolo per l'Illiria; dopo la morte di Agron andò al trono la regina Teuta, e si dice che non fosse molto gradita ai Romani, che la chiamavano “la regina isterica”. In suo onore, oggi il nome "Agron" è molto usato nell'Albania odierna.

Note

  1. ^ Agrón nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  2. ^ Giuseppe Zecchini, La cultura storica di Ateneo, Vita e pensiero, 1989, ISBN 978-88-343-0346-7. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  3. ^ Vito Antonio Sirago, Puglia romana, Edipuglia srl, 1993, ISBN 978-88-7228-107-9. URL consultato il 26 dicembre 2021.

Bibliografia

  • Polibio, Storie, II, 3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agrone d'Illiria

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Storia