Alberto Gonzaga

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Beato Alberto Gonzaga

Vescovo

 
Nascita1260 circa a Mantova
Morte1º dicembre 1321 a Ivrea
Venerato daChiesa cattolica
Manuale
Alberto Gonzaga
(Alberto Corradi da Gonzaga), O.F.M.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Ivrea
 
Nato1260 circa a Mantova
Nominato vescovo13 marzo 1289
Deceduto1º dicembre 1321 a Ivrea
 
Manuale

Il beato Alberto Gonzaga (o Alberto Corradi da Gonzaga) (Mantova, 1260 circa – Ivrea, 1º dicembre 1321) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Era figlio Antonio Corradi da Gonzaga,[1] a suo volta figlio di Guido (m. 1272 ca.),[1] della Linea Antica dei Corradi-Gonzaga di Mantova. Secondo altri storici, era figlio di Abramino (1155 ca.-1210).[2][3][4]

Entrò giovanissimo nei Francescani e ricevette importanti incarichi tra i quali, nel 1271,[1] quello assunto per conto del papa Gregorio X di ricomporre i dissidi tra il Monferrato e alcune città del Piemonte. Fu a Roma e nel 1272 ambasciatore del papa a Costantinopoli presso l'imperatore bizantino Michele VIII. Assieme al confratello teologo Bonaventura da Bagnoregio partecipò al Concilio di Lione del 1274, convocato nel tentativo di ristabilire l'unità religiosa con la Chiesa ortodossa d'Oriente.

Fu eletto vescovo di Ivrea nel 1289[1] e qui nel 1291 fondò il monastero delle clarisse. Nel suo incarico si avvalse anche dell'aiuto del fratello Federico, giunto da Mantova. Il 10 febbraio del 1299 consacrò la chiesa e il convento di San Francesco a Rivarolo Canavese.[5]

Morì a Ivrea nel 1321 e fu sepolto nella chiesa di San Francesco della città[1], demolita negli anni Trenta, che aveva restaurato.

Stemma

Immagine Blasonatura
Di nero, a tre montoni d'argento, cornati e squillati d'oro. (Stemma della famiglia Corradi-Gonzaga)

Ornamenti esteriori da vescovo.

Note

  1. ^ a b c d e Gonzaga Alberto, su treccani.it. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Genealogia dei Gonzaga.
  3. ^ Pompeo Litta, Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835, SBN IT\ICCU\LO1\1405418.
  4. ^ Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973, IT\ICCU\MIL\0159114.
  5. ^ Chiesa di San Francesco.

Bibliografia

  • Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005. ISBN non esistente.
  • Pompeo Litta, Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835, SBN IT\ICCU\LO1\1405418.
  • Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973, IT\ICCU\MIL\0159114.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Ivrea Successore
Federico di Front e San Martino 12891321 Oberto Solaro
Controllo di autoritàVIAF (EN) 91151246535844131743 · GND (DE) 114721588X · WorldCat Identities (EN) viaf-91151246535844131743
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Gonzaga