Aldo Manuzio il Giovane

Aldo Manuzio detto il Giovane (Venezia, 13 febbraio 1547 – Roma, 24 ottobre 1597) è stato un editore, stampatore ed erudito italiano, figlio di Paolo e nipote del più celebre Aldo Manuzio il Vecchio, umanista e tipografo.

Biografia

Aldo Manuzio, Eleganze..., Venezia, presso G.B. Bonfandino, 1588.

Nato a Venezia nel 1547, di ingegno precoce e carattere deciso, Aldo fin da ragazzo collaborò con il padre, con il quale non avrà sempre buoni rapporti[1], nella stamperia paterna, ove partecipò, tra l'altro, alla pubblicazione delle epistole ciceroniane[1]. Nel 1561 si trasferì a Roma, per raggiungere il padre e lavorare nella Stamperia del popolo romano[1] istituita proprio in quell'anno da papa Pio IV. Della stessa Stamperia, per volere di Clemente VIII, assumerà poi la direzione dal 1590 al 1597[1], anno della sua morte.

Nel 1583 fu nominato lettore pubblico nella Scuola di San Marco[1]. Lasciata Venezia, insegnò successivamente a Bologna, succedendo allo storico Carlo Sigonio, a Pisa e a Roma. Morì a Roma, all'età di cinquant'anni[1].

Aldo fu un bibliofilo appassionato, proprietario di una notevole biblioteca, accresciuta nel corso degli anni, che lo seguì nei suoi spostamenti. Dopo la sua morte la raccolta confluì parzialmente nella Biblioteca Vaticana[1].

Opere

  • Orthographiae ratio. Anno di pubblicazione: 1561.

Note

  1. ^ a b c d e f g Russo.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Aldo Manuzio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 34630140 · ISNI (EN) 0000 0001 2127 5394 · SBN SBLV187797 · BAV 495/52409 · CERL cni00038936 · LCCN (EN) n88132189 · GND (DE) 11953469X · BNE (ES) XX1014567 (data) · BNF (FR) cb136016800 (data) · J9U (ENHE) 987007265074705171 · CONOR.SI (SL) 128936803
  Portale Biografie
  Portale Editoria