Alessandro Frigerio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori svizzeri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Per la carriera di allenatore
Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sull'argomento calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alessandro Frigerio
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1932-1933  Lugano? (?)
1933-1938  Young Fellows? (?)
1938-1939  Le Havre? (?)
1939-1943  Lugano? (?)
1943-1947  Bellinzona? (?)
Nazionale
1932-1937Bandiera della Svizzera Svizzera10 (1)
Carriera da allenatore
1947-1948  Chiasso
1951  Chiasso
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Frigerio (Tumaco, 15 novembre 1914 – Locarno, 10 gennaio 1979) è stato un calciatore svizzero, di ruolo attaccante.

Carriera

Nato dal console di origini ticinesi Reinaldo Frigerio e dalla colombiana María Payán [1], Alessandro Frigerio, detto "Mucho", ha giocato con la squadra degli Young Fellows di Zurigo, del Le Havre AC, del FC Lugano dove esordì come attaccante all'età di appena 15 anni. [1]. (ha terminato come il miglior cannoniere del campionato di Svizzera di calcio del 1941-1942, con 23 goal [2]), e dell'AC Bellinzona. Fu capocannoniere del campionato svizzero nel 1937, nel 1941 e nel 1942. È stato selezionato dieci volte per la nazionale di calcio della Svizzera[3]. È poi stato allenatore nel 1948 e nel 1951 del FC Chiasso[4].

Alessandro "Mucho" Frigerio fu anche l'attaccante è il giocatore più giovane ad aver mai giocato nella nazionale svizzera. Alla tenera età di 17 anni, 3 mesi e 21 giorni. Gli fu impedito di partecipare ai mondiali del 1934 e dopo solo 10 partite la sua carriera con la NATI si concluse. [5]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-3-1932 Lipsia Germania Bandiera della Germania 2 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 0
20-3-1932 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 3 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole 0
17-9-1933 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Coppa Internazionale 1933-1935 0
24-9-1933 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 2 – 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 1934 1
11-11-1934 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 3 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Coppa Internazionale 1933-1935 0
27-1-1935 Stoccarda Germania Bandiera della Germania 4 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 0
3-11-1935 Nicosia Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole 0
10-11-1935 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 6 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 0
17-3-1936 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 0
10-3-1937 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole 0
Totale Presenze 10 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato svizzero: 2
YF Zurigo: 1935-1936
Lugano: 1940-1941
  • Prima Lega: 1
Bellinzona: 1943-1944

Individuale

1936-1937 (23 reti), 1940-1941 (26 reti), 1941-1942 (23 reti),

Note

  1. ^ a b Alessandro "Mucho" Frigerio (1914-1979), Ti.ch
  2. ^ (EN) Switzerland 1941-42, RSSSF
  3. ^ (EN) Swiss Players in France, RSSSF
  4. ^ (EN) Switzerland - Trainers of First and Second Division Clubs, RSSSF
  5. ^ Ecco quanti anni avevano i giocatori quando giocavano, watson.ch

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Alessandro Frigerio, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alessandro Frigerio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Frigerio, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Frigerio, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Alessandro Frigerio, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Alessandro Frigerio Nazionale, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 dicembre 2021.


  Portale Biografie
  Portale Calcio