Alfa Romeo 85AF

Alfa Romeo 85AF
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Alfa Romeo
TipoFilobus
Produzionedal 1936 al 1940
Sostituito daAlfa Romeo 800AF
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,95 m
Larghezza2,48 m
Altezza3,40 m
Massa a vuoto8,9 t
Altre caratteristiche
Della stessa famigliaAlfa Romeo 85
ConcorrentiFiat 656F
Isotta Fraschini TS40
Assi2
NoteDimensioni e peso relativi alle vetture in servizio a Roma

L'85 AF è stato un modello di filobus prodotto dall'Alfa Romeo dal 1936 al 1940.

Storia

Primo filobus realizzato dalla Casa del Portello[1], contrariamente alla versione autobus non fu molto diffuso[2]: tra il 1936 e il 1940 fu realizzato in 27 esemplari, contro i 97 "85 A" a gasolio, metano e gassogeno[3].

Carrozzerie ed esemplari prodotti

Sono state prodotte tre serie di 85AF[4]:

  • AF1: realizzata nel 1936 in 8 esemplari per Roma, con carrozzeria Macchi e parte elettrica CGE, radiati entro il 1952[5] (due unità furono requisite dalla Wehrmacht nel 1944 e trasferite a Magonza);
  • AF2: realizzata nel 1937 in 5 esemplari per Trieste, con carrozzeria Macchi e parte elettrica Marelli, radiati nel 1968;
  • AF3: realizzata nel 1940 in 14 esemplari per il Lido di Venezia, con carrozzeria Stanga e parte elettrica Ansaldo, radiati nel 1966.

L'Alfa Romeo nel 1938 progettò anche una versione, siglata AMF1, con duplice alimentazione (elettrica, dal bifilare filoviario, e a metano)[6].

Note

  1. ^ Salvetti, op. cit., p. 57
  2. ^ Salvetti, op. cit., p. 35
  3. ^ Salvetti, op. cit., p. 410
  4. ^ Salvetti, op. cit., p. 419
  5. ^ Filobus prototipo a due assi, su tramroma.com. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  6. ^ Salvetti, op. cit., p. 373

Bibliografia

  • Stefano Salvetti, L'altra Alfa, Fucina Editore, Milano, 2014, ISBN 978-88-88269-38-2

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • I filobus Alfa Romeo su “alfasport.net”, su alfasport.net. URL consultato il 10 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2017).
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti