Alfonso Moscatelli

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Alfonso Moscatelli (... – Mantova, 30 gennaio 1687) è stato un architetto italiano.

Venezia, Palazzo Priuli Scarpon

Biografia

Fu al servizio dell'ultimo duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, ricoprendo anche l'incarico di Prefetto delle Acque dello Stato di Mantova e Monferrato.[1] Si rese famoso per aver costruito la scala interna del Palazzo Priuli Scarpon di Venezia,[2] andata perduta nel 1739 a seguito del crollo parziale dell'edificio. Tra il 1682 e il 1687 diresse la costruzione di villa Da Lezze a Rovarè di San Biagio di Callalta, succedendo a Baldassare Longhena, ampliandone il progetto.

Morì a Mantova nel 1687.

Note

  1. ^ Palazzo Priuli Scarpon Foscari.
  2. ^ Pasquale Coddè, Memorie Biografiche, poste in forma di dizionario, di pittori, scultori, architetti ed incisori mantovani, per la più parte finora sconosciuti, Fratelli Negretti, Mantova, 1837.

Bibliografia

  • Pasquale Coddè, Memorie Biografiche, poste in forma di dizionario, di pittori, scultori, architetti ed incisori mantovani, per la più parte finora sconosciuti, Fratelli Negretti, Mantova, 1837.
  Portale Architettura
  Portale Biografie