Alfred Grünfeld

Alfred Grünfeld 1906

Alfred Grünfeld (Praga, 4 luglio 1852 – Vienna, 4 gennaio 1921) è stato un pianista e compositore austriaco.

Biografia

Studiò con Höger e Josef Krejčí al Conservatorio di Praga e con Theodor Kullak alla Neue Akademie der Tonkunst a Berlino. Nel 1873 si trasferì a Vienna dove ricevette il titolo di "Kammervirtuose". Fece poi giri di concerti in Europa e negli Stati Uniti.

Durante una visita in Germania, Grünfeld venne insignito del titolo di pianista di corte dall'imperatore Guglielmo I di Germania. Dal 1897 divenne professore del Conservatorio di Vienna.

Egli fu il primo pianista a realizzare una registrazione discografica ed è stato realizzato un CD con alcune di queste registrazioni storiche.

La sua casa di Vienna in Getreidemarkt 10, riporta una targa commemorativa. La sua tomba si trova al cimitero Zentralfriedhof di Vienna.

Anche suo fratello, Heinrich Grünfeld fu un musicista.

Opere

Fra le sue opere meritano una menzione i seguenti pezzi per pianoforte:

  • Octave-study, op. 15;
  • Minuet, op. 31;
  • Spanish Serenade, op. 37.
  • Johann Strauss II: Transcriptions & Paraphrases for Solo Piano - Die Fledermaus, op. 56.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfred Grünfeld

Collegamenti esterni

  • (EN) Alfred Grünfeld, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls. Modifica su Wikidata
  • (DE) Alfred Grünfeld (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • Opere di Alfred Grünfeld, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Alfred Grünfeld, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alfred Grünfeld, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alfred Grünfeld, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • AEIOU, su aeiou.at.
  • Jewish Encyclopedia, su jewishencyclopedia.com.
  • Piano Rolls, su rprf.org. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2005).
  • The Reproducing Piano Roll Foundation, su rprf.org. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44497285 · ISNI (EN) 0000 0001 1963 7501 · Europeana agent/base/52859 · LCCN (EN) n89671645 · GND (DE) 116888652 · BNE (ES) XX1767731 (data) · BNF (FR) cb124075037 (data) · J9U (ENHE) 987007262018905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie