Allografo

Abbozzo linguistica
Questa voce sull'argomento linguistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In linguistica, un allografo (formazione moderna dal greco antico άλλος?, állos, "altro" e -γράφο, -grápho, "scrivo") è un particolare modo di realizzare un grafo. Con ciò si intendono due cose:[1]

  • un allografo è ciascun segno o combinazione di segni che trascrive un fono nel contesto di una data lingua (ad esempio, in italiano il fono [k] è trascritto con c o con il digramma ch); si parla in questi casi di "allografi contestuali";
  • un allografo è ogni diversa configurazione che una lettera può assumere, sia nella scrittura manuale sia nella stampa (ad esempio, scrivere in un cartello stradale Milano o milano, usando cioè la maiuscola o la minuscola, rappresenta una diversa modalità di trascrizione senza rilievo semantico, così come la dimensione del carattere o la variante individuale, detta idiografema, cioè la realizzazione del singolo scrivente).

Il primo senso è il più rilevante e coinvolge ragioni storiche, l'etimologia, le convenzioni grafiche.[1]

Note

  1. ^ a b allografi in "Enciclopedia dell'Italiano", su www.treccani.it. URL consultato il 23 settembre 2022.

Voci correlate

  • Grafema
  • Grafematica
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica