Allopregnanolone

Allopregnanolone
Allopregnanolone
Allopregnanolone
Nome IUPAC
1-(3-idrossi-10,13-dimetil-
2,3,4,5,6,7,8,9,11,12,14,15,16,17-tetradecaidro-
1H-ciclopenta[a]
fenantren-17-il)-etanone
Nomi alternativi
3α,5α-tetraidroprogesterone
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H34O2
Massa molecolare (u)318,49 g/mol
Numero CAS516-54-1
PubChem92786
DrugBankDBDB11859
SMILES
O=C(C)C1CCC2C3CCC4CC(O)CCC4(C)C3CCC12C
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'allopregnanolone (3α-idrossi-5α-pregnan-20-one o 3α,5α-tetraidroprogesterone) è un neurosteroide prototipo presente nel sangue e nel cervello. È un metabolita del progesterone e un potente modulatore dei recettori del GABAA. Mentre l'allopregnanolone, come altri neurosteroidi attivi per il recettore GABAA, quali l'allotetraidrodeossicorticosterone (3α,21-diidrossi-5α-pregnan-20-one; THDOC), modula positivamente tutte le isoforme del recettore del GABAA, quelle isoforme, che contengono subunità δ, mostrano un maggior potenziamento della magnitudine. L'allopregnanolone possiede proprietà farmacologiche simili ad altri modulatori positivi dei recettori GABAA, inclusi ansiolitici e molecole ad attività anticonvulsiva.[1]

La biosintesi dell'allopregnanolone inizia con la conversione del progesterone nel 5α-diidroprogesterone da parte della 5α-riduttasi tipo I. Poi, l'isoenzima 3α-idrossisteroide ossidoriduttasi (anche denominati 3α-idrossisteroide deidrogenasi) converte questo intermedio in allopregnanolone. Ansietà e depressione sono effetti collaterali comuni degli inibitori della 5α-riduttasi, come la finasteride e la dutasteride, e si ritiene che siano causati, in parte, dalla prevenzione della produzione endogena di allopregnanolone.

L'epimero 5β di questo composto (pregnanolone; 3α-idrossi-5β-pregnan-20-one) ha proprietà simili a quelle dell'allopregnanolone e l'analogo 3β-metile, ganaxolone, è in fase di sviluppo per trattare l'epilessia e altre condizioni cliniche.

L'allopregnanolone aiuta la neurogenesi ed è stato scoperto che inverte la creazione del neurone e i deficit cognitivi nel modello di topo della malattia di Alzheimer[2].

Note

  1. ^ Kokate TG, Svensson BE, Rogawski MA. Anticonvulsant activity of neurosteroids: correlation with gamma-aminobutyric acid-evoked chloride current potentiation. J Pharmacol Exp Ther. 1994 Sep;270(3):1223-9. PMID 7932175
  2. ^ Wang JM, Singh C, Liu L, Irwin RW, Chen S, Chung EJ, Thompson RF, Brinton RD. (2010). Allopregnanolone reverses neuron and cognitive deficits in a mouse model of Alzheimer's disease. Proc Natl Acad Sci U S A. 107:6498–6503. DOI: 10.1073/pnas.1001422107 PMID 20231471

Bibliografia

  • MB Herd, Belelli D, Lambert JJ., Neurosteroid modulation of synaptic and extrasynaptic GABA(A) receptors, Pharmacol. Ther. 116(1):20-34, 2007, DOI:10.1016/j.pharmthera.2007.03.007.
  • Kask K, Bäckström T, Nilsson LG e Sundström-Poromaa I, Allopregnanolone impairs episodic memory in healthy women, in Psychopharmacology, vol. 199, n. 2, 2008, pp. 161–168, DOI:10.1007/s00213-008-1150-7, PMID 18551282.
  • Chen S, Wang JM, Irwin RW, Yao J, Liu L e Brinton RD, Allopregnanolone Promotes Regeneration and Reduces β-Amyloid Burden in a Preclinical Model of Alzheimer's Disease, in PLoS ONE, vol. 6, n. 8, 2011, pp. e24293, DOI:10.1371/journal.pone.0024293, PMC 3168882, PMID 21918687.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su allopregnanolone
  Portale Chimica
  Portale Medicina