Almas Tower

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento grattacieli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento grattacieli di Dubai è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Almas Tower
L'Almas Tower, l'edificio al centro dell'immagine con la facciata in vetro verde
Localizzazione
StatoBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
LocalitàDubai
Coordinate25°04′08.3″N 55°08′28.3″E25°04′08.3″N, 55°08′28.3″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2005-2009
Inaugurazione2009
Stilehigh-tech
UsoCommerciale
Altezza
  • Antenna/guglia: 360 m
  • Ultimo piano: 279.30 m
Piani74 (di cui 5 interrati)
Area calpestabile160000 m²
Ascensori35
Realizzazione
ArchitettoAtkins Middle East
IngegnereAtkins
AppaltatoreNakheel Properties
CostruttoreTaisei Corporation
ProprietarioDubai Multi Commodities Centre (DMCC)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Almas Tower è un grattacielo di Dubai negli Emirati Arabi Uniti.

Caratteristiche

Profilo dell'edificio

La costruzione dell'edificio è iniziata nei primi mesi del 2005 ed è stata completata nel 2009 con l'installazione degli ultimi pannelli di rivestimento in cima alla torre. L'edificio superò i 360 metri nel 2008, diventando il terzo edificio più alto in Dubai, dopo l'Emirates Park Towers e il Burj Khalifa. L'Almas Tower dispone di 74 piani, 70 dei quali sono dedicati ad attività commerciali i restanti quattro sono di servizio.

La torre si trova su un'isola artificiale appositamente costruita, nel centro della JLT Free Zone ed è il più alto edificio del distretto. È stato progettato da Atkins Middle East, che ha progettato la maggior parte degli edifici della JLT Free Zone. La torre è stata costruita dalla giapponese Taisei Corporation in una joint venture con ACC (Arabian Construction Co.) vincendo l'appalto promosso da Nakheel Properties il 16 luglio 2005.

Inquilini

Dubai Multi Commodities Centre (DMCC), la società proprietaria della torre, fu il primo occupante dello stabile trasferendovi i propri uffici insieme al Dubai Diamond Exchange. All'interno dell'edificio vi sono anche il Dubai Gems Club, il Dubai Pearl Exchange, gli uffici della Kimberley Process Certifications e l'accesso a numerose agenzie portavalori come Brinks and Transguard. All'interno del grattacielo vengono lavorati, tagliati e venduti diamanti e per questo sono installati i più moderni ed efficienti sistemi di sicurezza.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Almas Tower

Collegamenti esterni

  • (EN) Almas Tower, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Almas Tower, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) Almas Tower, su Skyscraper Center. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura