Amat Escalante

Amat Escalante (al centro) al Festival di Cannes 2013

Amat Escalante (Barcellona, 28 febbraio 1979[1]) è un regista e sceneggiatore messicano.

Biografia

Nato per caso a Barcellona da madre messicana e padre statunitense,[2][3][4] ha trascorso l'infanzia a Guanajuato, in Messico.[3][5] Nel 2001, è tornato in Spagna per studiare montaggio al Centre d'Estudis Cinematogràfics de Catalunya, provando inutilmente ad ottenere la cittadinanza spagnola.[3] Si è laureato all'Escuela Internacional de Cine y Televisión dell'Avana, Cuba.[6]

È poi stato aiuto regista di Carlos Reygadas per Battaglia nel cielo.[7] I due sono diventati amici durante le riprese e Reygadas ha finito col produrre i primi film da regista di Escalante,[5] tra cui Sangre (2005), girato con un costo di 60 000 dollari e presentato ai festival di Cannes, Rotterdam e San Sebastián, tra i vari.

Nel 2013 ha vinto il Premio per la miglior regia a Cannes, dov'era in concorso, col suo terzo lungometraggio, Heli.[2][3][4][5]

Nel 2016 ha vinto il Leone d'argento alla miglior regia alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per La región salvaje.

Ha diretto diversi episodi della serie Narcos: Messico.

Filmografia

Regista

Cinema

  • Amarrados – cortometraggio (2002)
  • Sangre (2005)
  • Los bastardos (2008)
  • El cura Nicolás colgado, episodio di Revolución (2010)
  • Heli (2013)
  • Esclava – cortometraggio (2015)
  • La región salvaje (2016)
  • Perdidos en la noche (2023)

Televisione

  • Narcos: Messico (Narcos: Mexico) – serie TV, 7 episodi (2018-2021)

Sceneggiatore

  • Amarrados – cortometraggio (2002)
  • Sangre (2005)
  • Los bastardos (2008)
  • El cura Nicolás colgado, episodio di Revolución (2010)
  • Heli (2013)
  • Esclava – cortometraggio (2015)
  • La región salvaje (2016)
  • Perdidos en la noche (2023)

Produttore

Montatore

  • Sangre (2005)
  • Los bastardos (2008)

Direttore della fotografia

  • Amarrados – cortometraggio (2002)

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (FR) Jacques Mandelbaum, 'Heli': l'horreur au Mexique vue droit dans les yeux, in Le Monde, 13 maggio 2013.
  2. ^ a b (ES) Verónica Calderón, Amat Escalante revalida en Cannes al cine mexicano, in El País, 27 maggio 2013.
  3. ^ a b c d (ES) 'Heli' retrata la violencia: Escalante, in Excélsior, 13 maggio 2013.
    «Nacido en Barcelona por pura casualidad -una semana antes, sus padres estaban en Noruega-, Escalante es mexicano, criado en Guanajuato y, a pesar de que intentó conseguir la nacionalidad española, no la pudo conseguir. 'Pero Cataluña es un bonito lugar y regresé a conocerlo en 2001', afirmó sonriente.»
  4. ^ a b (ES) Cannes premia a Escalante por un retrato sin concesiones de la violencia, su google.com, EFE, 27 maggio 2013.
  5. ^ a b c (ES) Amat Escalante gana premio al mejor director en Cannes por 'Heli', in La Jornada, 26 maggio 2013.
  6. ^ (EN) Meesha Nehru, Acclaimed Cuban film school trains its focus on ‘cinema and life’, in Times Higher Education, 6 gennaio 2011.
  7. ^ (ES) Mónica Isabel Pérez, Amat Escalante: Tres de tres en Cannes, in Forbes, 27 maggio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amat Escalante

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 78907150 · ISNI (EN) 0000 0001 1475 5621 · LCCN (EN) no2009014591 · GND (DE) 1104183854 · BNF (FR) cb15511534v (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema