Andreas Libavius

Incisione rappresentante Andreas Libavius

Andreas Libavius, nato Andreas Libau (Halle, 1555 – Coburgo, 25 luglio 1616), è stato un medico e chimico tedesco.

Biografia

Frequentò il ginnasio nella sua città natale e dal 1576 studiò all'Università di Wittenberg. Dal 1577 passò a studiare, all'Università di Jena, storia e filosofia. Ivi ottenne la laurea di magister artium. Contemporaneamente assistette alle letture della facoltà di medicina.

Iniziò a lavorare come insegnante, dal 1581 a Ilmenau e dal 1586 a Coburgo. Nel 1588 si trasferì a Basilea dove conseguì la laurea di dottore in medicina. Lo stesso anno rientrò a Jena dove insegnò poesia e storia. Nello stesso tempo sovraintendeva alle dispute sulla medicina. Libavius morì a Coburg mentre ricopriva l'incarico di rettore del ginnasio Casimirianum.

Visione

In un'indagine sulla professione medica del suo tempo, egli suddivise i medici in galenisti, chemiatri, e paracelsiani. Il secondo gruppo lo suddivise in conservatori ma interessati alla chimica come sorgente di nuovi farmaci: fra questi incluse Philip Ulstadius come figura rappresentativa che si rifaceva ad Avicenna; gli altri, oppositori dei paracelsiani ma cattivi chimici perché ermetisti.[1]

Nel The Rosicrucian Enlightenment Frances Yates scrisse:

Andreas Libavius fu uno di quei chimici che venne influenzato dai nuovi insegnamenti di Paracelso, nel senso che accettava l'uso dei nuovi rimedi chimici in medicina propugnato da Paracelso, pur nel rispetto della tradizione aristotelica e galeniana e rigettando il misticismo di Paracelso. Aristotele e Galeno appaiono sul frontespizio dell'opera più rappresentativa di Libavius, Alchymia, pubblicata a Francoforte sul Meno nel 1596. Libavius criticò i rosacrociani Fama e Confessio in diverse delle sue opere. Basandosi sui testi dei due manifesti, Libavius sollevò serie obiezioni su di esse dal punto di vista scientifico, politico e religioso. Libavius fu fortemente contrario alle teorie di armonia macro-microcosmica, a Magia e Cabala, Hermes Trismegistus (dei cui scritti fece molte citazioni), Agrippa e Trithemius — in breve fu contro la tradizione rinascimentale.

Frontespizio di Alchemia (1597)

Pur essendo in parte di formazione paracelsiana, Libavius attaccò quindi il sistema magico ed ermetico dei Rosacroce ritenendo che la loro alchimia non fosse scientifica.[2]

Opere

Nel 1597, scrisse il primo sistematico trattato sulla chimica, Alchemia, che conteneva istruzioni per la preparazione di molti acidi. Molti dei suoi scritti vennero pubblicati sotto lo pseudonimo di Basilius de Varna.

Con Syntagma Selectorum Alchymiae Arcanorum del 1611 inaugura una serie di scritti polemici in cui assume posizioni conservatrici contro lo spirito riformatore di paracelsisti, ermetici e rosacrociani, ritenendo che le scienze avessero ormai raggiunto la perfezione.[3]

Note

  1. ^ Allen G. Debus, The Chemical Philosophy (1977), pp. 170–1.
  2. ^ Francesco Attardi, Viaggio intorno al Flauto magico, pag. 198, nota 20, Lucca, LIM, 2006.
  3. ^ Carlos Gilly, La quinta colonna nell'ermetismo: Andreas Libavius, in Aa.Vv., Magia, alchimia, scienza dal '400 al '700: l'influsso di Ermete Trismegisto, pp. 399-405, Biblioteca nazionale Marciana, 2002.

Bibliografia

  • Owen Hannaway, Laboratory Design and the Aim of Science: Andreas Libavius versus Tycho Brahe, in Isis, vol. 77, n. 4, 1986, pp. 584–610, DOI:10.1086/354267.
  • Alchemiae, Andreae Libavii Poet Physici Rotemburg, Francofurti, Iohannes Saurius, 1597
  • Frances Yates, The Rosicrucian Enlightenment RKP 1972

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Andreas Libavius
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andreas Libavius

Collegamenti esterni

  • (EN) Andreas Libavius, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Andreas Libavius, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Rice University article, su es.rice.edu. URL consultato l'11 agosto 2004 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2004).
  • Indiana University article**
  • Peter Forshaw (2008) "Paradoxes, Absurdities, and Madness": Conflict over Alchemy, Magic and Medicine in the Works of Andreas Libavius and Heinrich Khunrath.
  • Online Galleries, History of Science Collections, University of Oklahoma Libraries Archiviato il 15 maggio 2012 in Internet Archive. High resolution images of works by and/or portraits of Andreas Libavius in .jpg and .tiff format.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84837401 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 8607 · SBN BVEV023389 · CERL cnp00406510 · LCCN (EN) n84087614 · GND (DE) 119522403 · BNE (ES) XX1343156 (data) · BNF (FR) cb12200199z (data) · J9U (ENHE) 987007300363405171
  Portale Biografie
  Portale Chimica