Antioco Mainas

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Antioco Mainas (Cagliari, 1508 – Cagliari, seconda metà sec. XVI) è stato un pittore italiano, uno dei maggiori in Sardegna durante il periodo spagnolo.

Opere principali

Predella di Nostra Signora di Valverde e retablo da San Francesco di Stampace
  • Retablo della Vergine del Parto[1], chiesa di San Francesco di Iglesias[2]
  • Annunciazione, ora alla Pinacoteca nazionale di Cagliari
  • Crocifissione, ora alla Pinacoteca nazionale di Cagliari
  • Predella di Nostra Signora di Valverde, ora alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari (in origine alla chiesa di Nostra Signora di Valverde ad Iglesias)
  • Retablo di S. Maria di Monserrat, ora alla pinacoteca Nazionale di Cagliari
  • Transito della Vergine, ora alla Pinacoteca nazionale di Cagliari
  • Retablo di Uta, ora diviso in vari pezzi: la parte centrale è conservata nella chiesa di Santa Giusta a Uta, altre parti in collezioni a Milano e Torino
Retablo del San Francesco, Oristano
  • Retablo del san Francesco di Oristano, si trova a Oristano nella chiesa di San Francesco
  • Retablo di Gergei, si trova nella chiesa di San Vito di Gergei
  • Retablo dei consiglieri di Oristano, ora conservato nell'Università di Cagliari
  • Sacra Famiglia, presso sagrestia della Parrocchia di Bari Sardo

Note

  1. ^ Retablo della Vergine del Parto, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 30 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  2. ^ Custodito nella Pinacoteca nazionale di Cagliari dalla fine dell'Ottocento e dopo il restauro (1998) restituito alla chiesa di San Francesco, dove è attualmente esposto al pubblico in ambiente protetto e ad umidità controllata
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie