Antoine Rossignol

Abbozzo crittografia
Questa voce sugli argomenti inventori francesi e crittografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antoine Rossignol

Antoine Rossignol (Albi, 1600[1] – Juvisy-sur-Orge, 1682[1]) è stato un crittologo francese dell'epoca del Re Sole, tanto abile nella sua arte che il termine francese rossignol indica tuttora il grimaldello, come mezzo per aprire le porte chiuse.

Lui e suo figlio Bonaventure furono ammessi a corte da Luigi XIII; Luigi XIV, colpito dalla loro abilità, sistemò i loro uffici vicino ai suoi appartamenti, in modo da averli sempre vicino ogniqualvolta ne avesse avuto bisogno per inviare messaggi segreti.

Sono gli autori della Grande Chiffre, una delle più resistenti cifrature monoalfabetiche del periodo, riservata al re ed ai suoi stretti collaboratori, e della Petite Chiffre, impiegata dai funzionari della corte.

Note

  1. ^ a b (DE) Katalog der Deutschen Nationalbibliothek, su portal.dnb.de. URL consultato il 2 giugno 2015.

Bibliografia

  • Edmond Lerville, Les Cahiers secrets de la cryptographie, Ed. du Rocher, 1972.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoine Rossignol
Controllo di autoritàVIAF (EN) 25144648168435761876 · CERL cnp01423183 · LCCN (EN) no2015129007 · GND (DE) 1019742984
  Portale Biografie
  Portale Crittografia