Anton Stamitz

Antonín Tadeáš Jan Nepomuk Stamic, o Anton Thadäus Johann Nepomuk Stamitz[1] (Mannheim, 1750 o 1754 – Parigi, 1798 o 1809), è stato un compositore e violinista tedesco.

Anton e il fratello Carl impararono a suonare il violino dal padre Johann. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1757, vennero affidati a Christian Cannabich, che aveva studiato presso il loro padre. All'epoca entrambi erano già violinisti nella celebre Cappella di Mannheim, contribuendo al suo sviluppo.

Nel 1770, Anton e Carl visitarono Parigi e il primo vi si stabilì, lavorando tra il 1782 e il 1789 nell'orchestra reale di corte a Versailles e ottenendo il titolo di "ordinaire de la musique du roi". Fu inoltre insegnante di violino di Rodolphe Kreutzer[2].

Benché non si abbiano notizie sulla sua vita fino al 1798, morì probabilmente a Parigi, al più tardi nel 1809.

Elenco di opere scelte

  • Almeno quattro concerti, in si bemolle, in fa (1779), in sol e in re per viola d'amore, oggi eseguiti anche alla viola
  • Circa venti concerti per violino
  • Diversi concerti per flauto
  • Un concerto per due flauti in sol
  • Quattro concerti per due clarinetti o per clarinetto e violino
  • Diversi quartetti per archi[3] e sinfonie
  • Capricci per flauto solo
  • Sei duo per due flauti, pubblicati come op. 1
  • Una sinfonia concertante in re per due flauti e orchestra

Note

  1. ^ Brief biography, su hoasm.org, HOASM. URL consultato il 23 dicembre 2007.
  2. ^ Zdenko Silvela, A new history of violin playing : the vibrato and Lambert Massart's revolutionary discovery, USA, Universal Publishers, 2001, p. 107, ISBN 1-58112-667-0. URL consultato il 23 dicembre 2007.
  3. ^ Per esempio this set of six quartets opus 30, for "due violini alto e basso concertati"[collegamento interrotto], M. de la Chevardiere, 1778, OCLC 66551007. URL consultato il 23 dicembre 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anton Stamitz

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Anton Stamitz, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anton Stamitz, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Synthonia page with summary worklist, su synthonia.com. URL consultato il 23 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2007).
  • Program notes to a performance of his third viola concerto, su sandiego.edu. URL consultato il 15 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  • Much fuller biography by Viola d'Amore Society of the Stamitz Family, su violadamoresocietyofamerica.org. URL consultato il 9 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 98768018 · ISNI (EN) 0000 0001 2026 6728 · SBN LO1V176741 · CERL cnp00471010 · Europeana agent/base/87256 · LCCN (EN) n81018997 · GND (DE) 12373083X · BNE (ES) XX1056182 (data) · BNF (FR) cb13900005v (data) · J9U (ENHE) 987007349736105171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica