Antonio Tonelli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Antonio Tonelli, citato anche come Antonio De' Pietri Tonelli (Carpi, 19 agosto 1686 – Carpi, 25 dicembre 1765), è stato un compositore e violoncellista italiano.

A memoria della sua attività gli è stato intitolato l'Istituto Musicale Antonio Tonelli di Carpi, pareggiato nel 1981 e poi diventato, insieme all'istituto musicale di Modena, Istituto Superiore di studi musicali "O. Vecchi - A. Tonelli".

Biografia

Compì studi letterari e musicali a Bologna, dedicandosi all'organo, alla viola d'amore e diventando un virtuoso del violoncello. È ricordato anche come cantante e ballerino.

Fu organista e Maestro di Cappella dell'Accademia del Santissimo Rosario a Finale Emilia, e dal 1730 maestro di cappella del Duomo di Carpi.

Nel 1737 lasciò Carpi per darsi al concertismo. Negli anni successivi fu attivo come Maestro di Cappella ad Alassio. Fece ritorno a Carpi definitivamente nel 1755, dove rimase come maestro di cappella del Duomo fino alla morte.

Composizioni

  • Cantata (1724)
  • Il Trionfo dell'Umiltà di S.Filippo Neri
  • Intermezzi Musicali
  • L'enigma disciolto, opera rappresentata a Reggio Emilia nel 1723
  • Lucio Vero, opera rappresentata a Bologna nel 1731
  • Sonata in sol per violino, violoncello e basso continuo [1]

Note

  1. ^ https://www.youtube.com/watch?v=3UjAp1gr3dY

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 36727982 · ISNI (EN) 0000 0000 4630 4924 · CERL cnp02118299 · LCCN (EN) no2008073513 · GND (DE) 1067435549 · J9U (ENHE) 987007399337605171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica