Apodemus argenteus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo selvatico giapponese minore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereApodemus
SpecieA.argenteus
Nomenclatura binomiale
Apodemus argenteus
Temminck, 1844
Sinonimi

Micromys geisha, Micromys geisha hokkaidi, A.geisha tanei, Micromys geisha yakui

Il topo selvatico giapponese minore (Apodemus argenteus Temminck, 1844) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso in Giappone.[1][2]

Descrizione

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 75 e 94 mm, la lunghezza della coda tra 74 e 101 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 21 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12,5 e 16 mm e un peso fino a 15,2 g.[3]
La pelliccia è soffice e fine. Le parti superiori ed i fianchi sono bruno-rossastri dorati. Le orecchie sono relativamente grandi, marroni chiare con i margini colorati di bianco e prive di peli. La testa e la fronte sono più chiare. Le vibrisse sono color bruno-cenere. Le parti ventrali sono bianche con la base dei peli grigia. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Le zampe sono bianche. La coda è più lunga della testa e del corpo, marrone sopra, bianca sotto ed è finemente ricoperta di peli. Sono presenti 12 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 2 inguinali.

Biologia

Comportamento

È una specie semi-arboricola.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Giappone.

Vive nelle foreste mature con denso fogliame, nei bassopiani e in aree alpine fino a 2.500 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 3 sottospecie[4]:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica A.argenteus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Kaneko, Y. & Ishii, N. 2008, Apodemus argenteus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Apodemus argenteus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Abe & Al., 2005.
  4. ^ Ellerman & Scott, 1966.

Bibliografia

  • J.R.Ellerman & T.C.s.Morrison-Scott, Checklist of Paleartic and Indian Mammals 1758-1946, Natural History Museum, London, 1966.
  • Kanagawa, Giappone H. Abe, N. Ishii, T. Ito, Y. Kaneko, K. Maeda, S. Miura & M. Yoneda, A Guide to the Mammals of Japan, Tokai University Press, 1977, ISBN 978-4-486-01802-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apodemus argenteus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Apodemus argenteus

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi