Apolinario de Almeida

Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Apolinario de Almeida, S.I.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo titolare di Nicea (1627-1638)
  • Patriarca coadiutore di Etiopia (1627-1638)
 
Nato22 luglio 1587 a Lisbona
Ordinato presbitero1623
Nominato patriarca22 marzo 1627 da papa Urbano VIII
Consacrato patriarcaaprile 1628 dall'arcivescovo José de Melo
Deceduto15 giugno 1638 (50 anni) a Lago Tana
 
Manuale

Apolinario de Almeida (Lisbona, 22 luglio 1587 – Lago Tana, 15 giugno 1638) è stato un arcivescovo cattolico e missionario portoghese.

Biografia

Fu eletto arcivescovo titolare di Nicea nel 1627 e poi coadiutore di Alfonso Mendez, ultimo patriarca latino di Etiopia. Fu espulso da questo paese nel 1630 e, poiché oppose resistenza coadiuvato da altri due religiosi, Giacinto Franceschi e Francisco Ruiz, fu con loro impiccato su un'isoletta.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

  • Arcivescovo José de Melo
  • Patriarca Apolinario de Almeida, S.I.

La successione apostolica è:

  • Vescovo Jorge de Melo (1627)

Bibliografia

  • (ES) Ángel S. Hernández, Jesuitas y obispados: Los jesuitas obispos misioneros y los obispos jesuitas de la extinción, vol. 2, Universidad Pontificia Comillas, Madrid, 2001, pp. 63-67. ISBN 84-89708-99-1.

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Nicea Successore
Diego Secco, S.I. 22 marzo 1627 – 15 giugno 1638 Jacques de La Haye, O.S.Sp.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122326810 · CERL cnp01225055 · GND (DE) 141412895
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie