Archaeocyatha

Abbozzo paleontologia
Questa voce sull'argomento paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaeocyatha
1 - Spazio
2 - cavità centrale;
3 - parete interna;
4 - poro (tutti i setti e le pareti hanno dei pori, qui non rappresentati);
5 - setto;
6 - parete esterna;
7 - rizoide
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Cambriano inferiore-medio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoParazoa
PhylumPorifera (?)
ClasseArchaeocyatha
Vologdin, 1937

Gli Archeociatidi, o Archeociati, (Archaeocyatha, Vologdin, 1937) sono metazoi primitivi simili ai poriferi caratteristici ed esclusivi dei mari del Cambriano inferiore (500-600 milioni di anni fa), al termine del quale si sono completamente estinti.
La loro dubbia posizione tassonomica ha valso loro la denominazione di fossili “incertae sedis” a dispetto dello scheletro calcareo a forma di calice o cilindro apparentemente simile a quello di alcune spugne o piccoli coralli.

fossile di Metaldetes taylori, un archeociato proveniente dall'Australia

Caratteristiche

Strutturalmente possono essere descritti come uno spesso calice concamerato longitudinalmente da setti trasversali, disseminato in ogni sua parte di pori inalanti attraverso i quali l'organismo filtrava l'acqua.
Al pari delle spugne erano quindi organismi sessili filtratori, radicati alle rocce per mezzo di peduncoli ramificati. Ritrovamenti fossili di Archeociatidi addossati tra loro testimoniano la loro attitudine coloniale di biocostruttori, in grado di formare barriere al pari degli attuali coralli.

Per la loro presenza stratigrafica ben delimitata, sono considerati ottimi fossili guida per il Cambriano.

Bibliografia

  • Emiliani, Cesare. (1992). Planet Earth : Cosmology, Geology, & the Evolution of Life & the Environment. Cambridge University Press. (Paperback Edition ISBN 0-521-40949-7), p 451
  • Okulitch, V. J., 1955: Part E – Archaeocyatha and Porifera. Archaeocyatha, E1-E20 in Moore, R. C., (ed.) 1955: Treatise on Invertebrate Paleontology. Geological Society of America & University of Kansas Press, Lawrence, Kansas, 1955, xviii-E122.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Archaeocyatha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Archaeocyatha

Collegamenti esterni

  • Sito interattivo sugli Archeociatidi, su infosyslab.fr. URL consultato il 18 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali