Archosauromorpha

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archosauromorpha
Scheletro di Trilophosaurus, un primitivo archosauromorpho
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
CladeSauria
CladeArchosauromorpha
von Huene, 1946
Sottogruppi[1]
  • Pantestudines (disputato)
  • Aenigmastropheus
  • Elachistosuchus?
  • † Choristodera (disputato)
  • † Protorosauria (probabilmente polifiletico)
    • Protorosaurus
    • † Drepanosauromorpha?
    • † Helveticosauridae?
    • † Sharovipterygidae?
    • † Tanystropheidae
  • Crocopoda

Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha Huene, 1946) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.[2]

Descrizione

Questa infraclasse comprende numerosi gruppi molto differenti tra loro, come i rincosauri, i trilofosauri, i prolacertiformi, gli arcosauriformi e forse anche i coristoderi. Anche se questi rettili erano molto variegati in apparenza (un tempo erano classificati addirittura in sottoclassi distinte - i trilofosauri negli euriapsidi, i rincosauri tra i lepidosauri), vi sono molti dettagli scheletrici e cranici che suggeriscono un'origine comune per questi animali. Dei gruppi menzionati sopra, i primi tre si estinsero alla fine del Triassico, mentre i coristoderi continuarono a prosperare fino al Miocene (circa 20 milioni di anni fa). Gli arcosauriformi, invece, furono molto importanti nel corso del Triassico e diedero origine ai veri arcosauri, che comprendono i coccodrilli, gli pterosauri, i dinosauri e infine per estensione gli uccelli.

Tassonomia

Classificazione

Filogenia

Archosauromorpha

 |--+--Rhynchosauria
 |   `--+-?Teraterpeton
 |      `--Trilophosauria
 `--+--Prolacertiformes
   `--Archosauriformes
         |-?Uatchitodon
         |--Proterosuchidae
         `--+-?Erythrosuchidae
            `--+-?Heleosaurus
               `--+--Euparkeriidae
                  `--Avesuchia
                        |-?Turfanosuchus
                        |--Proterochampsidae
                        `--+--Yonghesuchus
                           `--Archosauria
                                 |--Crurotarsi (coccodrilli e loro parenti)
                                 `--Ornithodira (dinosauri, pterosauri, uccelli)

Note

  1. ^ Martín D. Ezcurra, The phylogenetic relationships of basal archosauromorphs, with an emphasis on the systematics of proterosuchian archosauriforms, in PeerJ, vol. 4, 2016, pp. e1778, DOI:10.7717/peerj.1778, PMC 4860341, PMID 27162705.
  2. ^ Archosauromorpha, in Fossilworks. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Archosauromorpha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Archosauromorpha

Collegamenti esterni

  • Palaeos, su palaeos.com. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2007).
  • Paleofiles - liste dei taxa
  Portale Biologia
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili