Aristosuchus pusillus

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rettili estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aristosuchus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineTetanurae
FamigliaCompsognathidae
GenereAristosuchus
Nomenclatura binomiale
Aristosuchus pusillus
Harry Seeley, 1876

Aristosuchus pusillus è un piccolo dinosauro noto per scarsi resti fossili rinvenuti verso la metà dell' '800 nei ricchi giacimenti dell'Inghilterra meridionale risalenti al Cretacico inferiore. Spesso confuso con il quasi identico Calamospondylus, ora Aristosuchus è ritenuto essere un rappresentante dei compsognatidi, una famiglia di teropodi che include alcuni tra i più piccoli fra i dinosauri.

Un "grande" compsognatide

Lungo circa due metri, Aristosuchus era probabilmente uno dei più grossi compsognatidi, ma per il resto era probabilmente simile alle altre forme della famiglia: un bipede dotato di collo e coda lunghi, muso aguzzo e zampe posteriori lunghe e potenti. Con ogni probabilità Aristosuchus predava piccoli animali che ghermiva con le zampe anteriori artigliate.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aristosuchus pusillus
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri