Arno (arcivescovo di Salisburgo)

Arno
arcivescovo della Chiesa cattolica
Arno di Salisburgo inginocchiato di fronte a papa Leone III nel 798 (Egidius Sadeler, ca. 1600)
 
Incarichi ricopertiArcivescovo di Salisburgo
 
Nato750 ca. a Isen
Consacrato vescovo785
Elevato arcivescovo798
Deceduto24 gennaio 821
 
Manuale

Arno di Salisburgo, (anche Arn, Arnone e Aquila) (Isen, 750 ca. – 24 gennaio 821), è stato un arcivescovo tedesco, primo arcivescovo di Salisburgo. Mantenne, inoltre, una voluminosa corrispondenza con Alcuino di York.

Biografia

Primi anni

Fu avviato alla carriera ecclesiastica fin dalla più giovane età e, dopo aver trascorso la preparazione presso la Abbazia di Weihenstephan, divenne abate di Elnon, nota ora come Abbazia di Saint-Amand, e con tale nome venne citato nelle corrispondenze con Alcuino.

Impero carolingio

Nel 785 fu eletto vescovo di Salisburgo e nel 787 fu impiegato da Tassilone III, duca di Baviera, come ambasciatore per incontrare Carlo Magno a Roma. Attrasse l'attenzione del re dei Franchi, tanto che, grazie all'interessamento di Carlo Magno, nel 798 Salisburgo divenne sede di un arcivescovado e Arno il metropolita di tutta la Baviera e ricevette il pallio da papa Leone III.

L'area della sua autorità fu estesa verso est dalle conquiste di Carlo Magno contro gli Avari e iniziò ad avere una parte di rilievo nel governo della Baviera. Nell'800 accompagnò Carlo Magno a Roma.

Fu uno dei missi dominici del nuovo impero carolingio e trascorse parte del tempo presso la corte di Carlo Magno, dove era conosciuto nell'ambiente della scolastica come Aquila. Il suo nome compare come uno dei testimoni firmatari del testamento di Carlo Magno. Fece costruire una biblioteca a Salisburgo, cercò in altri modi di favorire lo studio e presiedette numerosi sinodi per migliorare le condizioni della chiesa in Baviera.

Ultimi anni e opere letterarie

Poco dopo la morte di Carlo Magno nel 814, sembra che Arno sia stato estromesso dalla vita attiva, anche se mantenne il suo incarico di arcivescovo fino alla morte avvenuta il 24 gennaio 821. Con un diacono di nome Benedetto, Arno verso il 788 catalogò le terre e le proprietà che appartenevano alla chiesa in Baviera, con il titolo di Indiculus or Congestum Arnonis.[1]

Note

  1. ^ F. Keinz, ed. Munich 869.

Bibliografia

  • Arnóne di Salisburgo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  • Voce della Enciclopedia Italiana Treccani del 1929, su treccani.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arno di Salisburgo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 268844013 · ISNI (EN) 0000 0000 4871 2630 · CERL cnp00165554 · LCCN (EN) no2005026803 · GND (DE) 100936768 · J9U (ENHE) 987007365059805171 · WorldCat Identities (EN) viaf-268844013
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie