Artemio Ricarte

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti rivoluzionari e militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Artemio Ricarte
SoprannomeVíbora (Vipera)
NascitaBatac, 20 ottobre 1866
MorteKalinga, 31 luglio 1945
Luogo di sepolturaLibingan ng mga Bayani, Taguig
Dati militari
Paese servito Prima Repubblica filippina
Repubblica di Biak-na-Bato
Forza armata Armata Rivoluzionaria Filippina
Anni di servizio1896 - 1900
GradoGenerale d'armata
GuerreRivoluzione filippina
Guerra filippino-americana
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Artemio Ricarte y García (Batac, 20 ottobre 1866 – Kalinga, 31 luglio 1945) è stato un rivoluzionario e generale filippino durante la rivoluzione filippina e la guerra filippino-americana.

Noto come il "padre dell'Armata Filippina", fu il primo Capo delle Forze Armate delle Filippine, dal 22 marzo 1897 al 22 gennaio 1899.[1] Dopo la sconfitta delle Filippine nella guerra filippino-americana, egli non riconobbe mai le autorità statunitensi, le quali occuparono le Filippine dal 1898 al 1946.

Biografia

Dopo lo scoppio della rivoluzione filippina il 31 agosto 1896, Ricarte guidò i rivoluzionari nell'attacco contro una caserma spagnola a San Francisco de Malabon. Dopo essersi sbarazzato delle truppe straniere, prese le guardie civili come prigionieri. Il 22 marzo 1897, durante la Convenzione di Tejeros, Ricarde fu eletto unanimemente capitano-generale. Fu inoltre promosso a brigadier generale delle truppe di Emilio Aguinaldo.[2] Tuttavia, nella battaglia di Pasong Santol Bonifacio gli ordinò di guidare le truppe del Magdiwang e di intercettare i rinforzi delle forze del Magdalo, diretti a Pasong Santol. Ciò limitò il numero di forze dell'armata di Crispulo Aguinaldo e consentì la vittoria spagnola nella battaglia.

Guidò i suoi uomini nelle battaglie di Cavite, Laguna e Batangas. Più tardi Aguinaldo gli chiese di rimanere a Biak-na-Bato, San Miguel, per visionare la resa incondizionata accordata tra il governo spagnolo e le forze del generalissimo.

Note

  1. ^ "Brief History", su afp.mil.ph. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
  2. ^ Agoncillo, 1990, pp. 177-178.

Bibliografia

  • (EN) Santiago V. Alvarez, The Katipunan and the Revolution: Memoirs of a General : with the Original Tagalog Text, Ateneo University Press, 1992, ISBN 978-971-550-077-7.
  • (EN) Teodoro Agoncillo, History of the Filipino People, Garotech Publishing, 1990, ISBN 978-971-8711-06-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artemio Ricarte

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 56514652 · ISNI (EN) 0000 0000 8239 2300 · LCCN (EN) nr97011034 · BNF (FR) cb17808230x (data) · J9U (ENHE) 987007294132405171 · NDL (ENJA) 00621367
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia