Asai Ryōi

Note sui luoghi celebri della via del mare orientale (Tōkaidō Meishoki, 1658)

Asai Ryōi[2] (浅井 了意?, Asai Ryōi; 1612 – 29 gennaio 1691) è stato uno scrittore giapponese, il primo scrittore popolare e professionista nella storia giapponese[1].

Biografia

Note sui luoghi celebri della via del mare orientale (Tōkaidō Meishoki, 1658)
Immagine tratta da Inuhariko, 1667
Immagine tratta da La bambola talismano (Otogi-bōko, 1666)
Immagine tratta da La bambola talismano (Otogi-bōko, 1666)

Monaco buddhista a Kyoto, Asai Ryōi si dedicò alla letteratura scrivendo numerosi racconti popolari, utilizzando gli pseudonimi di Shōunsai e Hyōsui.[3]

Il suo stile letterario risultò aderente al genere dei kana-zōshi, che erano libri stampati in caratteri sillabici fonetici (kana), destinati alle categorie di lettori che non avevano familiarità con la scrittura ideografica.[1][3][4][5]

Il genere di letteratura dei kana-zōshi era prevalentemente popolare e comprendeva storie di avventure, descrizioni di viaggi, raccolte di aneddoti e di favole.[3]

Tra le opere più importanti di Asai Ryōi si possono menzionare i sei libri delle Note sui luoghi celebri della via del mare orientale (Tōkaidō Meishoki, 東海道名所記, 1658), che narrano con brillantezza e umorismo le tappe di un viaggio da Edo a Kyoto, effettuato da un noto monaco in compagnia di un mercante.[3][5]

Molto successo ottenne anche La bambola talismano (Otogi-bōko, 御伽婢子, 1666), una raccolta di favole in tredici libri, che l'autore aveva compilato ispirandosi ad un classico cinese.[3][5]

Fondamentali furono i Racconti del mondo fluttuante (Ukiyo monogatari, 浮世物語, 1661),[1] nei quali Asai Ryōi descrisse con efficacia uno stile di vita spensierato, a tratti noncurante e melanconico, vicino anche a un'idea di vacuità e di evanescenza:[6] un "mondo fluttuante" che va vissuto qui e ora, così innovativo rispetto al tradizionale significato di "ukiyo" (浮世),[7] prettamente religioso e con una connotazione prevalentemente negativa.[5][6]

Opere

  • Note sui luoghi celebri della via del mare orientale (Tōkaidō Meishoki, 東海道名所記, 1658);
  • Guida descrittiva dei luoghi di Edo (Edo meisho-ki, 1660);
  • Racconti del mondo fluttuante (Ukiyo monogatari, 浮世物語, 1661);
  • La bambola talismano (Otogi-bōko, 御伽婢子, 1666);
  • Inuhariko (1667).

Note

  1. ^ a b c (EN) Medieval Literature: Kamakura, Muromachi, And Azuchi-Momoyama Periods (1192–1600), su britannica.com. URL consultato il 2 marzo 2019.
  2. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Asai" è il cognome.
  3. ^ a b c d e Asai Ryōi, in le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 406.
  4. ^ (FR) Asai Ryōi, su persee.fr. URL consultato il 2 marzo 2019.
  5. ^ a b c d kanazōshi, su sapere.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  6. ^ a b Ukiyoe: l'arte che danza, su dspace.unive.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  7. ^ Giappone. Storie d'amore e guerra, su pressroom.cloud. URL consultato il 2 marzo 2019.

Bibliografia

  • Allodoli, Ettore, Storia Della Letteratura Giapponese, Milano, Sonzogno, 1905, OCLC 800304050.
  • Bienati Luisa e Boscaro Adriana, La narrativa giapponese classica, Venezia, Marsilio Editori, 2010.
  • Boscaro, Adriana, Letteratura giapponese 1: Dalle Origini Alle Soglie Dell'età Moderna, Torino, G. Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-17821-5.
  • Boscaro, Adriana and Luisa Bienati, Letteratura Giapponese, Torino, Einaudi, 2011, OCLC 908161085.
  • (EN) Richard Bowring e Peter F. Kornicki, Cambridge Encyclopedia of Japan, Cambridge University Press, 1993.
  • (EN) Ikeda, Daisaku and Makoto Nemoto, On the Japanese Classics: Conversations and Appreciations, New York, Weatherhill, 1979, OCLC 4492834.
  • (EN) Keene, Donald, Anthology of Japanese Literature: From the Earliest Era to the Mid-Nineteenth Century, New York, Grove Press, 1993, OCLC 326737.
  • (EN) Richard Lane, The beginnings of the Modern Japanese Novel: Kana-zoshi 1600-1682, in Harvard Journal of Asiatic Studies, vol. 20, n. 3-4, Harvard-Yenching Institute, 1957, pp. 644–701.
  • Pigeot, Jacqueline and Jean-Jacques Tschudin, La Letteratura Giapponese, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1985, OCLC 800504644.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Asai Ryōi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asai Ryōi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66790882 · ISNI (EN) 0000 0000 8146 857X · CERL cnp01396818 · LCCN (EN) n81054028 · GND (DE) 118650572 · BNF (FR) cb15616434z (data) · NDL (ENJA) 00269246
  Portale Biografie
  Portale Letteratura