Asian Five Nations 2012

Asian Five Nations 2012
2012 HSBC Asian Five Nations
Competizione Asian Five Nations
Sport Rugby a 15
Edizione 25ª
Organizzatore Asia Rugby
Date dal 27 aprile 2012
al 26 maggio 2012
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(20º titolo)
Secondo Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Terzo Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Promozioni
Retrocessioni
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Giappone A. Gorōmaru (87)
Record mete Bandiera del Giappone H. Onozawa (8)
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Asian Five Nations 2011
Asian Five Nations 2013
Manuale

L’Asian Five Nations 2012 (in inglese 2012 Asian Five Nations e, per esigenze di sponsorizzazione, 2012 HSBC Asian 5 Nations) fu la 5ª edizione dell'Asian Five Nations organizzato dall'ARFU, nonché in assoluto il 25º campionato asiatico di rugby a 15.

Le gare della 1ª, 2ª e 3ª divisione valsero anche come primo turno delle qualificazioni asiatiche alla Coppa del Mondo di rugby 2015[1], secondo il seguente meccanismo: la vincitrice della 1ª divisione accedette al Top 5 della stagione seguente, mentre le vincitrici della 2ª e 3ª divisione si affrontarono per l'accesso diretto alla 1ª divisione del 2013[1]; nella stagione successiva, infatti, le qualificazioni riguardarono la Top Five e la 1ª divisione[1].

Il Top 5 fu vinto dal Giappone che così si aggiudicò il suo ventesimo titolo di campione d'Asia[2] mentre invece il Kazakistan, che nelle qualificazioni precedenti era giunto fino ai ripescaggi, finì retrocesso in 1ª divisione. Il torneo di 1ª divisione 2012 fu invece appannaggio delle Filippine, che giocarono in casa, essendo il torneo organizzato a Manila; la Thailandia vinse il torneo di 2ª divisione e l'India vinse quello di 3ª divisione: tutti e due furono organizzati a Kuala Lumpur, in Malaysia.

Nel successivo spareggio a Bangkok la Thailandia batté l'India per 42-29 approdando così alla 1ª divisione 2013[3]; pur esclusa dal prosieguo delle qualificazioni, l'India guadagnò comunque la promozione alla 2ª divisione 2013.

Per quanto riguarda, infine, le ultime due divisioni, il torneo di 4ª divisione si tenne al Sevens di Dubai (Emirati Arabi Uniti)[4] e vide la vittoria, con conseguente promozione in 3ª divisione, della Giordania, mentre quello di 5ª divisione si svolse a Phnom Penh (Cambogia), con vittoria del Laos[5].

Per tutti i tornei a girone all'italiana il sistema di punteggio fu una variante di quello adottato dalle squadre dell'Emisfero Sud, vale a dire 5 punti (invece di 4) per la vittoria, 3 punti (invece di 2) per il pareggio, 0 punti per la sconfitta; un eventuale punto di bonus sia per avere realizzato almeno quattro mete in un incontro e un ulteriore eventuale punto di bonus per la sconfitta con sette o meno punti di scarto.

Squadre partecipanti

Top 5 Divisione 1 Divisione 2 Divisione 3 Divisione 4 Divisione 5
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Bandiera delle Filippine Filippine Bandiera della Cina Cina Bandiera di Guam Guam Bandiera della Giordania Giordania Bandiera del Brunei Brunei
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Bandiera di Singapore Singapore Bandiera dell'Iran Iran Bandiera dell'India India Bandiera del Libano Libano Bandiera della Cambogia Cambogia
Bandiera del Giappone Giappone Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka Bandiera della Malaysia Malaysia Bandiera dell'Indonesia Indonesia Bandiera del Qatar Qatar Bandiera del Laos Laos
Bandiera di Hong Kong Hong Kong Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese Bandiera della Thailandia Thailandia Bandiera del Pakistan Pakistan Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Bandiera del Kazakistan Kazakistan

Top 5

Dubai
27 aprile 2012, ore 20 UTC+4
Emirati Arabi Uniti Bandiera degli Emirati Arabi Uniti10 – 85
referto
Bandiera di Hong Kong Hong KongThe Sevens
Thompson Meta 37’mtMeta 2’, 6’, 70’, 75’ Varty
Meta 16’ Robertson
Meta 20’, 26’, 32’ Maclay
Meta 44’, 61’ McQueen
Meta 54’ Jones
Meta 66’ Yiu Kam Shing
Meta 73’ Hussey
Meta 77’ Hewson
Russell Calcio 37’trCalcio 6’, 16’, 26’ Robertson
Calcio 66’ McQueen
Calcio 73’, 75’ Hood
Russell Calcio 9’c.p.Calcio 15’ Robertson

Alma Ata
28 aprile 2012, ore 15 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan0 – 87
referto
Bandiera del Giappone GiapponeCentralnyj (3 400 spett.)
Arbitro: Bandiera di Singapore Harry Mason
mtMeta 2’ Tamura
Meta 13’ Ono
Meta 21’, 49’ Gorōmaru
Meta 33’, 58’, 64’ Onozawa
Meta 39’ Senba
Meta 42’ Hatakeyama
Meta 60’ Fujii
Meta 67’ Sasaki
Meta 71’ Hirose
Meta 75’ Nagatomo
trCalcio 2’, 15’, 22’, 34’, 40’, 42’, 59’, 60’, 68’, 72’, 76’ Gorōmaru

Hong Kong
5 maggio 2012, ore 16 UTC+8
Hong Kong Bandiera di Hong Kong19 – 21
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudFootball Club Stadium (3 000 spett.)
Bolland Meta 57’mtMeta 8’, 37’ Kim
Meta 78’ Park
Hood Calcio 57’trCalcio 8’, 37’ Oh
Calcio 78’ Kim
Glancy Calcio 3’, 16’
Hood Calcio 55’, 70’
c.p.

Fukuoka
5 maggio 2012, ore 18 UTC+9
Giappone Bandiera del Giappone106 – 3
referto
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi UnitiLevel 5 Stadium (7 507 spett.)
Arbitro: Bandiera di Singapore Harry Mason
Tatekawa Meta 5’
Fujita Meta 11’, 45’, 53’, 56’, 64’, 66’
Gorōmaru Meta 18’, 21’
Mochizuki Meta 25’
Senba Meta 32’
Kuwazuru Meta 41’, 69’
Ono Meta 50’
Morikawa Meta 60’
Kizu Meta 79’
mt
Gorōmaru Calcio 5’, 11’, 18’, 25’, 32’, 41’, 45’, 50’, 53’, 56’
Tatekawa Calcio 60’, 66’, 69’
tr
c.p.Calcio 36’ Strang

Dubai
11 maggio 2012, ore 20 UTC+4
Emirati Arabi Uniti Bandiera degli Emirati Arabi Uniti46 – 31Bandiera del Kazakistan KazakistanJebel Ali Centre of Excellence

Seul
12 maggio 2012, ore 13 UTC+9
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud8 – 52
referto
Bandiera del Giappone GiapponeSeongnam Stadium (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Hong Kong Tobi Lothian
Jang Meta 54’mtMeta 19’, 52’, 57’ Onozawa
Meta 26’ Makabe
Meta 48’ Mochizuki
Meta 69’ Hirose
Meta 73’, 75’ Sasaki
trCalcio 19’, 26’, 48’, 57’ Gorōmaru
Calcio 73’, 75’ Tamura
Park Calcio 44’c.p.

Tokyo
19 maggio 2012, ore 14 UTC+9
Giappone Bandiera del Giappone67 – 0
referto
Bandiera di Hong Kong Hong KongStadio Principe Chichibu (5 382 spett.)
Arbitro: Bandiera di Singapore Mohammad Yusof
Tamura Meta 5’
Sasaki Meta 8’
Ono Meta 17’
Hirose Meta 27’
Onozawa Meta 35’, 42’
Leitch Meta 46’
Ito Meta 52’
Gorōmaru Meta 58’
Hatakeyama Meta 75’
Arita Meta 79’
mt
Gorōmaru Calcio 8’, 27’, 42’, 52’, 75’, 79’tr

Alma Ata
19 maggio 2012, ore 15 UTC+6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan17 – 87
referto
Bandiera della Corea del Sud Corea del SudStadio dell'Università Nazionale
Trofimov Meta 12’
Žcharov Meta 64’
Šekurov Meta 74’
mtMeta 3’, 28’, 41’, 82’ Kim
Meta 5’ Park
Meta 18’, 51’, 62’ Han
Meta 24’ Hwang
Meta 37’ Oh
Meta 45’ Cho
Meta 55’ Yang
Meta 69’ Jegal
Abdrazakov Calcio 74’trCalcio 5’, 18’, 28’, 37’, 41’, 55’, 62’ Oh
Calcio 82’ Kim
c.p.Calcio 15’, 34’ Oh

Seul
26 maggio 2012, ore 13 UTC+9
Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud47 – 21
referto
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi UnitiSeongnam Stadium
Lee Meta 12’
You Meta 30’
Shin Meta 42’
Cho Meta 57’
Yang Meta 64’
Youn Meta 75’
Jegal Meta 77’
mtMeta 5’, 44’ Fletcher
Meta 36’ Reyal
Oh Calcio 12’, 30’, 42’, 65’, 75’, 77’trCalcio 5’, 36’, 44’ Strang

Hong Kong
26 maggio 2012, ore 16 UTC+8
Hong Kong Bandiera di Hong Kong55 – 0Bandiera del Kazakistan KazakistanMong Kok Stadium (3 500 spett.)

Classifica

Squadra G V N P P+ P- diff. B PT
Bandiera del Giappone Giappone 4 4 0 0 312 11 +301 4 24
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4 3 0 1 163 109 +54 2 17
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 4 2 0 2 159 98 +61 3 13
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 4 1 0 3 80 269 -189 1 6
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 4 0 0 4 48 275 -227 1 1

1ª divisione

Data Incontro Risultato Sede
15-4-2012 Sri LankaTaipei Cinese 36-8 Manila
15-4-2012 FilippineSingapore 37-20 Manila
18-4-2012 Sri LankaSingapore 35-10 Manila
18-4-2012 FilippineTaipei Cinese 34-12 Manila
21-4-2012 FilippineSri Lanka 28-18 Manila
21-4-2012 Taipei CineseSingapore 49-31 Manila
Classifica G V N P P+ P- diff. B PT
Bandiera delle Filippine Filippine 3 3 0 0 99 50 +49 3 18
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 3 2 0 1 89 46 +43 2 12
Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 3 1 0 2 69 101 -32 1 6
Bandiera di Singapore Singapore 3 0 0 3 61 121 -60 1 1

2ª divisione

Semifinali Finale
Bandiera della Thailandia Thailandia 37
Bandiera dell'Iran Iran 17 Bandiera della Thailandia Thailandia 22
Bandiera della Malaysia Malaysia 89 Bandiera della Malaysia Malaysia 19
Bandiera della Cina Cina 0
Finale 3º posto
Bandiera dell'Iran Iran 52
Bandiera della Cina Cina 3


3ª divisione

Semifinali Finale
Bandiera di Guam Guam 38
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 17 Bandiera dell'India India 18
Bandiera dell'India India 34 Bandiera di Guam Guam 16
Bandiera del Pakistan Pakistan 5
Finale 3º posto
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 13
Bandiera del Pakistan Pakistan 7


4ª divisione

Semifinali Finale
Bandiera del Libano Libano 25
Bandiera della Giordania Giordania 19 Bandiera della Giordania Giordania 19
Bandiera del Qatar Qatar 74 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 15
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 13
Finale 3º posto
Bandiera del Qatar Qatar 50
Bandiera del Libano Libano 0


5ª divisione

Data Incontro Risultato Sede
26-6-2012 CambogiaBrunei 15-19 Phnom Penh
28-6-2012 LaosBrunei 70-7 Phnom Penh
28-6-2012 LaosCambogia 58-7 Phnom Penh
Classifica G V N P P+ P- diff. B PT
Bandiera del Laos Laos 2 2 0 0 128 14 +114 2 12
Bandiera del Brunei Brunei 2 1 0 1 26 85 -59 0 5
Bandiera della Cambogia Cambogia 2 0 0 2 22 77 -55 1 1

Spareggio 2ª / 3ª divisione

Bangkok
14 luglio 2012, ore 16 UTC+7
Thailandia Bandiera della Thailandia42 – 29
referto
Bandiera dell'India IndiaThephasadin Stadium (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Giappone Takashi Harada
Thiamyod Meta 2’
Khamkoet Meta 61’
Kaittlbunnawat Meta 68’
Phichaikamol Meta 78’
mtMeta 18’, 27’, 34’, 72’ Singh
Khamkoet Calcio 2’, 61’trCalcio 27’, 34’, 72’ Lama
Khamkoet Calcio 7’, 30’, 42’, 48’, 54’, 66’c.p.Calcio 47’ Lama

Note

  1. ^ a b c (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Asia, in Rugby World Cup, World Rugby. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2014).
  2. ^ (EN) Japan win 5th HSBC Asian 5 Nations Top 5, ARFU, 30 maggio 2012. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2014).
  3. ^ (EN) Thailand keep RWC 2015 dream alive, ARFU, 15 luglio 2012. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2014).
  4. ^ (EN) Division IV, in Asian 5 Nations, ARFU. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  5. ^ (EN) Division V, in Asian 5 Nations, ARFU. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su asian5nations.com (archiviato l'8 agosto 2014). Modifica su Wikidata
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2012, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2012 (1ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2012 (2ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2012 (3ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2012 (4ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  • (EN) Panoramica sull’Asian Five Nations 2012 (5ª divisione), su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby