B83

Abbozzo armi
Questa voce sull'argomento armi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
B83
B83
Descrizione
TipoBomba all'idrogeno
ImpiegoBomba aeronautica
Sistema di guidanon guidata
ProgettistaLawrence Livermore National Laboratory
Impostazionefine anni 1970
In servizio1983
Utilizzatore principaleBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Peso e dimensioni
Peso1.100 chilogrammi
Lunghezza3,7 m
Diametro46 cm
Prestazioni
VettoriBoeing B-52
Rockwell B-1
Northrop Grumman B-2
[1]
voci di bombe presenti su Wikipedia

La B83 è una bomba all'idrogeno di produzione statunitense, entrata in servizio a partire dal 1983 e ancora in uso. La B83 è una bomba aeronautica a caduta libera, non guidata, e la sua detonazione rilascia un'energia pari a 1,2 megatoni di equivalente in TNT, fatto che la rende la più potente bomba a caduta libera in dotazione alla United States Air Force[2].

La bomba è lunga 3,7 metri e ha un diametro di 460 millimetri. Il dispositivo nucleare che costituisce la parte attiva della bomba, distinta dal paracadute freno e dai dispositivi di sicurezza quale il Permissive Action Link (PAL), occupa uno spazio compreso tra gli 0,92 e i 1,24 metri ed è situato nella parte anteriore, come evidenziato dal posizionamento molto avanzato dei "lugs", ovvero i dispositivi ad anello con cui viene agganciata ai piloni di trasporto degli aerei su cui viene caricata.

Note

  1. ^ (EN) B83 Modern Strategic Bomb, su globalsecurity.org. URL consultato il 27 marzo 2017.
  2. ^ (EN) End of an era: Last of big atomic bombs dismantled, su sfgate.com. URL consultato il 27 marzo 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su B83
  Portale Armi
  Portale Aviazione
  Portale Energia nucleare