Bab Ballads

Bab Ballads
Una delle illustrazioni di Gilbert per "Gentle Alice Brown"
AutoreWilliam Schwenck Gilbert
1ª ed. originale1868
Generepoesie
Lingua originaleinglese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le Bab Ballads sono una raccolta di versi satirici di W. S. Gilbert, illustrate con delle caricature realizzate dallo stesso autore. Gilbert scrisse le Ballads prima di diventare famoso per la stesura dei libretti per le opere comiche realizzate con il musicista Arthur Sullivan. Scrivendo le Bab Ballads, Gilbert mise in atto il suo stile narrativo, dove la comicità derivava dall'impostare una premessa ridicola e lavorarvi sopra, fino alle logiche conseguenze per quanto assurde potessero essere. Le Ballads rivelano inoltre l'approccio cinico e satirico messo in atto da Gilbert per raccontare le sue storie. Esse divennero famose in sé stesse anche se spesso vennero poi utilizzate nella stesura dei soggetti delle opere del duo Gilbert e Sullivan. Le Bab Ballads presero il loro nome dal nomignolo che aveva Gilbert da bambino, a seguito del fatto che l'autore iniziò a firmare le sue illustrazioni con la sigla "Bab".

Niente è mai stato prodotto in lingua inglese di simile alle Ballads. Esse contengono in uno satira e nonsenso, oltre a una grande quantità di assurdità. Le Ballads venivano lette durante i ricevimenti nelle case private, nel corso di banchetti pubblici e anche alla Camera dei Lords. Di esse vennero realizzate innumerevoli pubblicazioni e vi sono ancora delle registrazioni sonore di alcune delle più note[1].

Note

  1. ^ Review and analysis of recordings of some of the ballads Archiviato il 26 dicembre 2008 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Sidney Dark, Rowland Grey, W. S. GIlbert – His Life and Letters, London, Methuen & Co. Ltd, 1923.
  • W. S. Gilbert, The “Bab” Ballads – Much Sound and Little Sense, London, John Camden Hotten, 1869.
  • W. S. Gilbert, More “Bab” Ballads, London, George Routledge & Sons, [1872].
  • W. S. Gilbert, Fifty “Bab” Ballads, London, George Routledge & Sons, 1876.
  • W. S. Gilbert, The “Bab” Ballads – Much Sound and Little Sense, London, George Routledge & Sons, 1882. Complete edition in one volume incorporating the original “Bab” Ballads and More “Bab” Ballads.
  • W. S. Gilbert, William Schwenck Gilbert: an Autobiography, in Theatre, n.s., I, 2 aprile 1883, pp. 217–24.
  • W. S. Gilbert, Songs of a Savoyard, London, George Routledge & Sons, 1890.
  • W. S. Gilbert, The Bab Ballads with which are included Songs of a Savoyard, London, George Routledge & Sons, 1898.
  • W. S. Gilbert, The Bab Ballads with which are included Songs of a Savoyard, 6th edition., London, Macmillan and Co., Limited, 1904.
  • W. S. Gilbert, Lost Bab Ballads, a cura di Townley Searle, editor and illustrator., London, G. P. Putnam's Sons Ltd, 1932.
  • W. S. Gilbert, The Bab Ballads, a cura di James Ellis, ed., Cambridge, MA, Belknap Press, 1970, ISBN 0-674-05800-3.
  • Isaac Goldberg, The Story of Gilbert and Sullivan or The ‘Compleat’ Savoyard, London, John Murray, 1929.
  • Philip Plumb, Gilbert, the snake in the Garden of Eden, in W. S. Gilbert Society Journal, vol. 2, n. 16, Winter 2004, pp. 496–499.
  • Jane W. Stedman, W. S. Gilbert – A Classic Victorian and His Theatre, Oxford, Oxford University Press, 1996.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bab Ballads

Collegamenti esterni

  • Introduzione alle Bab Ballads, su diamond.boisestate.edu. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  • Elenco in ordine alfabetico delle Bab Ballades, su diamond.boisestate.edu. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 307462101 · LCCN (EN) no2014030908
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura