Bacio eschimese

Abbozzo antropologia
Questa voce sull'argomento antropologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Esempio di bacio eschimese

Il bacio eschimese nella cultura occidentale moderna è l'atto di sfiorare e premere delicatamente la punta del proprio naso contro un altro, solitamente quello del proprio partner.[1] È vagamente basato sul saluto tradizionale Inuit chiamato Kunik. È chiamato anche naso a naso[2] o bacio malese.[3]

Esempio di Kunik

Il Kunik è un atto per esprimere affetto, solitamente tra familiari e cari, che consiste nella pressione del naso e del labbro superiore contro la pelle comunemente delle guance o della fronte di una persona e sospirare.[4].

È considerato un atto d’amore e grande fiducia nei confronti della persona a cui si fa.

Note

  1. ^ Roberta Giommi, Sesso under 18, Sperling & Kupfer, 7 ottobre 2010, ISBN 9788873391791. URL consultato il 17 giugno 2017.
  2. ^ 8 tipi di bacio e il loro significato, in Donna Fanpage. URL consultato il 17 giugno 2017.
  3. ^ William Cane, L'arte di baciare: Tutti i segreti del più dolce piacere della vita, Bur, 9 febbraio 2011, ISBN 9788858622391. URL consultato il 17 giugno 2017.
  4. ^ (EN) Eskimo Kisses, Arm Hair, Moon Flags & Spike Lee vs. Stan Lee vs. Bruce Lee, in Esquire, 9 maggio 2007. URL consultato il 17 giugno 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bacio eschimese

Collegamenti esterni

  • http://video.repubblica.it/natura/naso-a-naso-bacio-eschimese-con-la-civetta/136191/134728 Archiviato il 28 luglio 2017 in Internet Archive.
  Portale Antropologia
  Portale Erotismo