Bambini in città

Luigi Comencini 1971
Bambini in città
Paese di produzioneItalia
Anno1946
Durata12 min
Dati tecniciB/N
Generedocumentario
RegiaLuigi Comencini
FotografiaPlinio Novelli



Bambini in città è un documentario del 1946 diretto da Luigi Comencini.

Trama

«Accanto ad ogni casa distrutta dalle bombe ci sono bambini che aspettano, non dimentichiamoci di loro noi che dobbiamo rifare le città, sarebbe tristissimo un mondo senza posto per i fanciulli. Eppure, guardatevi attorno, osservate le città in cui vivete, sono ideate per non tenerne conto.»

(L. Comencini, Bambini in città)

Milano, 1946. Nell'immediato secondo dopoguerra, la città è ancora un desolante cumulo di macerie: qui vivono molti bambini che trascorrono le loro giornate vagando per le rovine. Il cortometraggio denuncia l'indifferenza degli adulti ed una città inospitale per i più piccoli, ma allo stesso modo mostra come, attraverso l'immaginazione essi riescono a trasformare una città devastata dalla guerra in un campo da giochi magico e divertente.

Riconoscimenti

1947 - Nastro d'argento

  • Miglior documentario[1]

Note

  1. ^ 1946-1947, su nastridargento.it. URL consultato il 25 giugno 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Bambini in città, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bambini in città, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema