Bartosz Ślusarski

Abbozzo calciatori polacchi
Questa voce sull'argomento calciatori polacchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bartosz Ślusarski
Śluzarski con la maglia del Lech Poznań
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza186 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 2019
Carriera
Giovanili
Huragan Pobiedziska
Squadre di club1
2000-2001  Lech Poznań43 (7)
2002  Widzew Łódź8 (2)
2002-2004  Lech Poznań39 (10)
2004-2006  Dyskobolia55 (20)
2006-2007  União Leiria24 (7)
2007  Dyskobolia4 (0)
2007  West Bromwich1 (0)
2007-2008  Blackpool6 (1)
2008  Sheffield Wednesday14 (2)
2009-2010  KS Cracovia37 (8)
2011-2014  Lech Poznań65 (15)
2014  Arka Gdynia15 (5)
2014-2015  GKS Bełchatów22 (5)
2015-2016  Miedź Legnica18 (2)
2016-2019  Tarnovia Tarnów? (?)
Nazionale
2003-2004Bandiera della Polonia Polonia U-2112 (3)
2005Bandiera della Polonia Polonia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bartosz Ślusarski (Szamocin, 11 dicembre 1981) è un ex calciatore polacco, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Si è unito al Dyskobolia all'inizio del 2004 quando Grzegorz Rasiak si è rifiutato di rinnovare il contratto[1].

Ha trascorso la stagione 2006-2007 in prestito all'Uniao Leiria aiutandoli a qualificarsi per la Coppa Intertoto.[2]

Il 24 agosto 2007, ha firmato un biennale con il West Bromwich.[3] Ha fatto il suo debutto il 20 ottobre 2007 partendo dalla panchina, la partita è finita 3-2 per il Colchester United.[4]

Il 20 novembre 2007 è andato in prestito al Blackpool.[5] Una settimana più tardi, nella sua seconda partita ha segnato il suo primo gol nel calcio inglese, ma la partita è finita 3-1 per il Norwich City.[6] Il 3 gennaio il Blackpool ha prolungato il suo prestito fino al 28 gennaio e il West Bromwich gli ha permesso di giocare per il Blackpool nel loro prossimo incontro di FA Cup.[7]

Il 27 marzo 2008 è entrato a far parte dello Sheffield Wednesday in prestito.[8] Il 26 aprile 2008 ha fatto il suo primo gol per lo Sheffield Wednesday contribuendo a non farli retrocedere.[9]

Il 10 gennaio 2009 lascia il West Bromwich[10] e si accasa al KS Cracovia.[11]

Il 22 dicembre ritorna ufficialmente a far parte del Lech Poznań.[12]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-4-2005 Chicago Messico Bandiera del Messico 1 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole -
29-5-2005 Stettino Polonia Bandiera della Polonia 1 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Dyskobolia: 2004-2005
West Bromwich: 2007-2008

Note

  1. ^ (PL) Maestro, Bartosz Slusarski, su dyskobolia.org. URL consultato il 24 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2007).
  2. ^ (EN) Chris Lepkowski, Mowbray casts an eye over Polish striker, su icbirmingham.icnetwork.co.uk, Birmingham Mail. URL consultato il 13 giugno 2012.
  3. ^ (EN) West Brom bag striker Slusarski, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 13 giugno 2012.
  4. ^ (EN) Colchester vs West Bromwich, su wba.premiumtv.co.uk, West Bromwich Albion F.C.. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).
  5. ^ (EN) Seasiders land international striker, su blackpoolfc.premiumtv.co.uk, blackpoolfc. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
  6. ^ Blackpool 1-3 Norwich City, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 13 giugno 2012.
  7. ^ (EN) Transfer latest, su blackpoolfc.premiumtv.co.uk, Blackpoolfc. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2008).
  8. ^ (EN) Wednesday take Slusarski on loan, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 13 giugno 2012.
  9. ^ Leicester City 1-3 Sheffield Wednesday, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 13 giugno 2012.
  10. ^ (EN) Second midfielder to join Owls next week, su thestar.co.uk. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2012).
  11. ^ (PL) Bartosz Ślusarski w Cracovii, su www2.90minut.pl, 90minut.pl. URL consultato il 13 giugno 2012.
  12. ^ (PL) Bartosz Ślusarski w Lechu, su 90minut.pl. URL consultato il 13 giugno 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bartosz Ślusarski

Collegamenti esterni

  • (EN) Bartosz Ślusarski, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Bartosz Slusarski, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Bartosz Ślusarski, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Bartosz Ślusarski, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bartosz Ślusarski, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (DE) Bartosz Ślusarski, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Bartosz Ślusarski, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (PL) Bartosz Ślusarski, su 90minut.pl, 90minut.pl. Modifica su Wikidata
  • (PL) Statistiche, su 90minut.pl.
  Portale Biografie
  Portale Calcio