Basilica di Nostra Signora del Pilar

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima basilica di Buenos Aires, vedi Basilica di Nostra Signora del Pilar (Buenos Aires).
Cattedrale-Basilica di Nostra Signora del Pilar
Catedral-Basílica de Nuestra Señora del Pilar
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàSaragozza
IndirizzoPlaza de Nuestra Señora del Pilar
Coordinate41°39′24.78″N 0°52′41.98″W41°39′24.78″N, 0°52′41.98″W
ReligioneCattolica
TitolareMaria
Arcidiocesi Saragozza
ArchitettoJosé Felipe de Busiñac, Felipe Sánchez e Francisco Herrera il Giovane
Stile architettonicoarchitettura barocca
Inizio costruzione1681
Completamento1872
Sito webSito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La basilica di Nostra Signora del Pilar, o semplicemente basilica del Pilar (in spagnolo Catedral-Basílica de Nuestra Señora del Pilar, in aragonese Basilica de Nuestra Sinyora d'o Pilar), è una chiesa cattolica che si trova a Saragozza, in Spagna. Nel 1948 è stata insignita del titolo di Basilica minore[1]. La basilica è dedicata alla Vergine Maria, sotto il suo titolo di Nostra Signora del Pilar[2] celebrata come Madre dei popoli ispanici da papa Giovanni Paolo II[3]. Viene considerata la chiesa dedicata alla più antica apparizione mariana della storia[4].

Storia

La basilica di Nostra Signora del Pilar è uno dei più famosi santuari di Spagna e secondo la tradizione è stata fondata da Giacomo il Maggiore dopo che Maria, ancora vivente a Gerusalemme, gli era apparsa non in spirito ma nel suo corpo, seduta su un pilastro (pilar).

L'attuale chiesa è un edificio di proporzioni gigantesche dotato di grande cupola centrale, altre dieci cupole minori e quattro campanili; fu eretta a partire dal 1681 su progetto di Francisco Herrera il Giovane. All'interno cappelle e volte decorate da affreschi di noti artisti, di marmi, bronzi e argenti e nella santa capilla, cappella barocca a forma di tempietto ellittico, la piccola statua lignea della Madonna del XIV secolo vestita di paramenti preziosi posta su una colonna di alabastro. La Santa Cappella è racchiusa nella parte centrale dell'edificio, trasformata nel 1765 da Ventura Rodriguez: è il cuore del Pilar, con l'immagine della Vergine. Sul retro ai fedeli è concesso di toccare la pietra originale.

Agli affreschi della cattedrale ha lavorato anche Goya, al quale nel 1772 fu affidato l'incarico di dipingere la Volta del Coreto di fronte alla Santa Cappella. Il tema scelto fu "L'Adorazione del Nome di Dio". In questa opera Goya fonde la scenografia tardo barocca romana con il rococó: su diverse masse di nuvole dispone angeli, musicisti e cantori, che lodano la Gloria di Dio. La grande sensazione di profondità dello spazio è ottenuta mediante contrasti di luci e sottili effetti di chiaroscuro. Gli angeli nelle estremità della composizione catturano l'attenzione, guidando lo spettatore verso il triangolo luminoso del fondo, che rappresenta Dio nelle tre persone della Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo.

Nel 1780 Goya venne eletto membro della Reale Accademia di Belle arti di San Fernando e, quando tornò a Saragozza, diede avvio alla sua grande opera murale con la Regina Martyrum, ossia la decorazione di una cupola nella navata nord della Basilica del Pilar trovandosi a dipingere per la prima volta una superficie semisferica. Nella Basilica possono ammirarsi i bozzetti che Goya realizzò per la cupola Regina Martyrum.

Sull'altare maggiore si trova il retablo dell'Assunzione di Damiàn Forment realizzato dall'artista dal 1509 al 1518.

La basilica di Nostra Signora del Pilar è una delle due basiliche della città di Saragozza, ed è la concattedrale della città insieme alla vicina cattedrale di San Salvador. Tradizionalmente in onore della Madonna del Pilar si celebrano grandi feste dall'11 al 18 ottobre, in cui si balla l'antichissima jota, danza sacra e popolare.

Il bombardamento

All'interno della basilica, appese a una parete, spiccano due bombe d'aereo. Si tratta di due dei tre ordigni sganciati sulla chiesa la notte del 3 agosto 1936 da un trimotore repubblicano decollato da Barcellona nei primi mesi della guerra civile spagnola, quando la Catalogna era schierata con i Repubblicani mentre l'Aragona era in mano ai Nazionalisti.

Il rapporto ufficiale riferisce di una bomba caduta sul selciato, a circa otto metri dalla facciata, che attualmente è indicata da una lapide, mentre le altre due bombe perforarono il tetto della basilica cadendo rispettivamente davanti all'altare della Vergine e nel coro. Inspiegabilmente, nessuna delle tre bombe esplose e i danni furono limitati a un modesto foro nella cornice.

Galleria d'immagini

  • Cattedrale del Pilar di sera
    Cattedrale del Pilar di sera
  • Cappella del Pilar
    Cappella del Pilar
  • Pietra originale del Pilar
    Pietra originale del Pilar
  • Cattedrale affreschi
    Cattedrale affreschi
  • Cupola affrescata da Goya
    Cupola affrescata da Goya
  • Cupola Regina Martirum (1781), di Francisco de Goya
    Cupola Regina Martirum (1781), di Francisco de Goya
  • Bombe non esplose appese nella cattedrale del Pilar
    Bombe non esplose appese nella cattedrale del Pilar
  • Foro causato dalla bomba lanciata e non esplosa
    Foro causato dalla bomba lanciata e non esplosa
  • Retablo dell'Assunzione di Damiàn Forment, 1509-1518
    Retablo dell'Assunzione di Damiàn Forment, 1509-1518

Note

  1. ^ (DE) Sito GCatholic.org
  2. ^ Our Lady of the Pillar Archiviato il 15 ottobre 2007 in Internet Archive. su Catholic-forums
  3. ^ (EN) Fr. Tommy Lane Homily during a pilgrimage to Zaragoza, Spain
  4. ^ Nuestra Señora del Pilar (Our Lady Of The Pillar), su catholicnewsagency.com. URL consultato il 7 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2017).

Bibliografia

  • Rincón García, Wifredo, El Pilar de Zaragoza, Zaragoza, Everest, 2000. ISBN 84-241-0044-1.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica di Nostra Signora del Pilar

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale, su basilicadelpilar.es.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 140765063 · LCCN (EN) n84019300 · GND (DE) 4635487-6 · BNF (FR) cb13746071k (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84019300
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Cattolicesimo
  Portale Spagna