Becca di Monciair

Becca di Monciair
(FR) Pic de Montchair
Versante nord della montagna. Ai piedi della montagna il ghiacciaio di Monciair.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
Provincia  Valle d'Aosta
  Torino
Altezza3 544 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°29′05.42″N 7°14′08.95″E45°29′05.42″N, 7°14′08.95″E
Data prima ascensione14 luglio 1881
Autore/i prima ascensioneG. Frasca e G. Blanchetti[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Becca di Monciair (FR) Pic de Montchair
Becca di Monciair
(FR) Pic de Montchair
Mappa di localizzazione: Alpi
Becca di Monciair
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoMassiccio del Gran Paradiso
GruppoGruppo Ciarforon-Punta Fourà
CodiceI/B-7.IV-A.1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Becca di Monciair (in francese e ufficialmente, Pic de Montchair - pron. fr. AFI: [mɔ̃ʃɛʁ]) (3.544 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Gran Paradiso nelle Alpi Graie.

Pronuncia

Il toponimo in francese "Montchair" si pronuncia "Monshèr".
La grafia "Monciair" altro non è che l'adattamento italiano della pronuncia in patois valsavarein.

Geografia

Si trova sullo spartiacque tra il Piemonte e la Valle d'Aosta, lungo la cresta che dal Gran Paradiso scende verso sud-ovest ed incontra la Tresenta ed il Ciarforon, fino ad arrivare alla Becca di Monciair.

Salita alla vetta

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La salita alla vetta inizia generalmente dalla Valsavarenche, a partire dal rifugio Vittorio Emanuele II.

La via normale consiste nel risalire la cresta nord-est (quella che guarda verso il Ciarforon). Dal rifugio Vittorio Emanuele II si attraversa sotto il ghiacciaio di Montcorvé e si costeggia sul lato sinistro il ghiacciaio di Monciair puntando verso il colle di Ciarforon. Raggiunta la cresta nord-est a monte del colle la si percorre fino alla vetta.

Più impegnativa è la salita attraverso la parete nord.

In alternativa si può salire alla vetta dalla valle dell'Orco, partendo dal Bivacco Giraudo (m 2630) nell'alto Vallone del Roc.

Protezione della natura

La Becca di Monciair fa parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso[2].

Galleria d'immagini

  • Versante nord-est e cresta nord-est della montagna
    Versante nord-est e cresta nord-est della montagna
  • Vetta della montagna
    Vetta della montagna

Note

  1. ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 137.
  2. ^ Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Istituto Geografico Centrale - Torino

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Becca di Monciair

Collegamenti esterni

  • Scheda su camptocamp.org, su camptocamp.org.
  • (EN) Scheda su summitpost.org, su summitpost.org.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte