Bezanozano

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Popolo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Abbozzo Madagascar
Questa voce sugli argomenti Madagascar e gruppi etnici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

I Bezoanozano sono una etnia del Madagascar che abita una area di foresta pluviale situata tra la parte orientale del territorio Merina e la regione costiera occupata dai Betsimisaraka del sud, lungo la parte superiore del fiume Mangoro.
Il loro nome significa "quelli delle trecce" e fa riferimento alla caratteristica acconciatura di questa etnia, che ricorda quelle di stile africano.

La località principale del territorio bezanozano è la città di Moramanga, anche se la maggior parte degli attuali abitanti sono provenienti da altre parti dell'isola.

La lingua bezanozano ha anch'essa caratteri intermedi tra quella dei Merina e i dialetti betsimisaraka, pur essendo sempre meno praticata, a favore della lingua merina.

Le tradizioni orali dei bezanozano hanno conservato il ricordo d'un re chiamato Andriamalazabe, che avrebbe regnato nella seconda metà del XVII secolo e il cui figlio e successore è stato Ranantoana. Dalla fine del XVIII secolo, i bezanozano sono stati obbligati a riconoscere la sovranità del re merina Andrianampoinimerina.

Attualmente l'etnia Bezanozano conta circa 150.000 persone.

Voci correlate

  • Popoli del Madagascar

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bezanozano
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85013519 · J9U (ENHE) 987007284611305171
  Portale Madagascar: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Madagascar