Biotipologia

Abbozzo medicina
Questa voce sull'argomento medicina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La biotipologia è una branca della biologia che si occupa della classificazione e dello studio dei tipi di costituzione ed esamina i rapporti esistenti tra caratteristiche morfologiche e funzionali e stati patologici a cui i diversi tipi costituzionali sono predisposti. Esistono diverse scuole di classificazione, ma tutte riconoscibili sotto l'aggettivo di biotipi, biotipi costituzionali, morfotipi, o somatotipi.

«[La biotipologia è] la scienza che si occupa di tutto quel complesso particolare di manifestazioni vistali, d'ordine anatomico, umorale, funzionale, psicologico, dalla cui sintesi diagnostica possiamo riconoscere il tipo strutturale-dinamico di ciascun individuo[...]La biotipologia è, in altri termini, la scienza e dell'architettura e dell'ingegneria del corpo umano individuale (Nicola Pende)[1]»

Alcune scuole

  • Biotipi di Vague
  • Biotipi di Sheldon
  • Biotipi di Viola
  • Biotipi di Pende
  • Biotipi di Sigaud
  • Biotipi di Kretschmer
  • Biotipi di Martiny
  • Biotipi di De Giovanni
  • Biotipi di Bryant
  • Biotipi di Bichat
  • Biotipi di Barke
  • Biotipi di Rostan

Note

  1. ^ Nicola Pende. Trattato di biotipologia umana individuale e sociale - con applicazioni alla medicina preventiva, alla clinica, alla politica biologica, alla sociologia. Milano, Vallardi. p. 1-2

Voci correlate

  • Medicina
  • Biologia
  • Chimica
  • Biochimica
  • Endocrinologia
  • Fisica
  • Psicologia
  • Morfologia (biologia)
  • Morfospicologia
  Portale Anatomia
  Portale Biologia
  Portale Medicina