Birmingham Royal Ballet

Birmingham Royal Ballet
Allestimento di E=MC2 da parte del BRB a Tokyo nel 2011.
Informazioni generali
Nomi precedenti
  • Sadler's Wells Theatre Ballet
  • Sadler's Wells Royal Ballet
  • Royal Ballet Touring Group
Fondazione1946
FondatoriDame Ninette de Valois
John Field
Direttore LaureatoPeter Wright
NazioneBandiera del Regno Unito Regno Unito
CittàBirmingham
Sede/IndirizzoBirmingham Hippodrome
Hurst Street
Senior staff
Amministratore delegatoJan Teo
DirettoreCarlos Acosta
Aiuto direttoreMarion Tait
ManagerPaul Grist
Staff di ballettoMichael O'Hare, Dominic Antonucci, Wolfgang Stollwitzer
Altro
Società controllate/collegateThe Royal Ballet
OrchestraRoyal Ballet Sinfonia
Scuola ufficialeElmhurst School for Dance
Formazione
  • Artista principale ospite
  • Principale
  • Primo Solista
  • Solista
  • Primo artista
  • Artista
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Birmingham Royal Ballet (BRB) è una delle quattro principali compagnie di balletto del Regno Unito, al fianco del Royal Ballet, l'English National Ballet e lo Scottish Ballet.[1] Fondata nel 1946 come Sadler's Wells Theatre Ballet, la compagnia fu costituita sotto la direzione del ballerino John Field, come una consorella della precedente società Sadler's Wells, che si spostò alla Royal Opera House. La nuova compagnia rimase al Sadler's Wells per molti anni, diventando nota come Sadler's Wells Royal Ballet. Ha anche fatto il tour del Regno Unito e all'estero, prima di trasferirsi a Birmingham nel 1990, come la compagnia di danza residente del Birmingham Hippodrome. Nel 1997, il Birmingham Royal Ballet divenne indipendente dal Royal Ballet di Londra. Come una società residente, Birmingham Royal Ballet ha ampie strutture su misura, tra cui una suite di studi per danza, il "Centro Jerwood per la Prevenzione e il Trattamento delle Lesioni da danza" e un teatro studio noto come il "Patrick Centre". Nel 2002, la necessità del Birmingham Royal Ballet di avere una propria scuola ha portato ad una nuova associazione con Elmhurst School per la Danza, che ora è la sua scuola ufficiale balletto.

Storia

Nel 1926, la ballerina di origine irlandese Ninette de Valois fondò l'"Accademia di Arte Coreografica", una scuola di danza per ragazze. La sua intenzione era quella di formare una compagnia di balletto di repertorio e la scuola, portandola a collaborare con la produttrice teatrale inglese e proprietaria di teatro Lilian Baylis. Baylis possedeva i teatri Old Vic e Sadler's Wells e nel 1925 ingaggiò la de Valois per mettere in scena spettacoli di danza in entrambe le sedi.

Il Sadler's Wells riaprì nel 1931 e il "Balletto Vic-Wells" e "Vic-Wells Ballet School" furono istituiti in locali del teatro. Questi sarebbero diventati i predecessori degli odierni "Royal Ballet", "Birmingham Royal Ballet" e Royal Ballet School.

Nel 1939, la compagnia perse il suo legame con il teatro Old Vic e nel 1940 il teatro Sadler Wells fu bombardato durante la seconda guerra mondiale. Questi eventi costrinsero la compagnia ad iniziare un tour del paese, diventando nota come Sadler's Wells Ballet. La compagnia fece ritorno al teatro Sadler's Wells, dove rimase fino al 1946, quando fu invitata a diventare la compagnia di danza residente del Royal Opera House del Covent Garden recentemente riaperto. La compagnia si trasferì al teatro dell'opera quello stesso anno 1946, quando fu messa in scena in sede la prima produzione di Ninette de Valois, de La Bella Addormentata .

In seguito al trasferimento della compagnia la scuola fu trasferita in una sede propria nel 1947 e fu creata una consociata per continuare gli spettacoli al Sadler's Wells, chiamato "Sadler's Wells Theatre Ballet". Questa compagnia consorella sarebbe diventata quella che precedette l'odierna Birmingham Royal Ballet. Il primo direttore artistico del Sadler's Wells Theatre Ballet fu John Field, che fu poi nominato co-direttore del Royal Ballet e lavorò anche come direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e dell'English National Ballet.

Nel 1955, il "Sadler's Wells Theatre Ballet" perse temporaneamente il suo legame con il teatro Sadler' Wells e fu trasferito alla Royal Opera House come unità itinerante della compagnia principale.

Nel 1956 fu concesso un contratto Reale ad entrambe le compagnie ed alla scuola, che furono successivamente ribattezzati Royal Ballet, Sadler's Wells Royal Ballet e Royal Ballet School.

Il Sadler's Wells Royal Ballet tornò al teatro Sadler Wells nel 1970, pur continuando ad andare in tour per il paese. Il primo segnale che la compagnia avrebbe lasciato Londra venne nel 1987, quando fu invitata a diventare la compagnia di danza residente al teatro "Birmingham Hippodrome". Di conseguenza, l'azienda si trasferì a Birmingham nel 1990 e le venne assegnato il suo nome attuale "Birmingham Royal Ballet".

Sir Peter Wright rimase come direttore artistico della compagnia e ricoprì la carica fino al suo pensionamento nel 1995, quando David Bintley fu nominato direttore artistico al suo posto. Nel 1997, il "Birmingham Royal Ballet" fu reso indipendente dal "Royal Ballet" e cessò di essere gestito dalla Royal Opera House. Carlos Acosta è subentrato a Bintley come direttore artistico nel luglio 2019 dopo ventiquattro anni di servizio.[2]

In qualità di compagnia di danza indipendente, il Birmingham Royal Ballet non ha più legami ufficiali con il Royal Ballet o con la Royal Ballet School. Per affermare di nuovo la sua notorietà come un'entità separata, nel 2002, iniziò un nuovo rapporto con la Scuola Elmhurst per la danza, che ora è la sua scuola ufficiale associata. La Elmhurst è la più antica scuola di danza professionistica con sede nel Regno Unito, ed ha avuto in precedenza sede a Camberley, nel Surrey. Si trasferì in dei locali a Edgbaston, Birmingham nel 2004, diventando conosciuta come la "Scuola Elmhurst per la Danza, in collaborazione con il Birmingham Royal Ballet".

Balletti messi in scena dal Birmingham Royal Ballet

Elenco dei balletti messi in scena dal Birmingham Royal Ballet
Titolo Tempo di esecuzione (min.) Coreografo Compositore
Agon 28 George Balanchine Igor' Stravinskij
All for a Kiss 5 Aonghus Hoole Igor' Stravinskij
Apollon musagète 30 George Balanchine Igor' Stravinskij
Arthur pt I 60, 45 David Bintley John McCabe
Arthur pt II 58, 65 David Bintley John McCabe
Avec Moi Ce Soir Glyn Scott Igor' Stravinskij
Le Baiser de la fée 45 Michael Corder Igor' Stravinskij
Beauty and the Beast 50, 50 David Bintley Glenn Buhr
Bright Young Things 30 Oliver Hindle George Gershwin
Brouillards 37 John Cranko Claude Debussy
Jeu de cartes 24 John Cranko Igor' Stravinskij
Carmina Burana 67 David Bintley Carl Orff
Carnival of the Animals 25 David Justin, Toby Norman-Wright, Jonathan Payn, Nicole Tongue Camille Saint-Saëns
Checkmate 46 Ninette de Valois Arthur Bliss
Choros 30 David Bintley Aubrey Meyer
Concert Fantasy 30 David Bintley Pëtr Čajkovskij
Concerto 24 Kenneth MacMillan Dmitrij Šostakovič
Concerto Barocco 20 George Balanchine Johann Sebastian Bach
Coppélia 35, 28, 38 Peter Wright, (precedentemente Marius Petipa ed Enrico Cecchetti) Léo Delibes
Cyrano 53, 33, 41 David Bintley Carl Davis
The Dance House 26 David Bintley Dmitrij Šostakovič
Danses concertantes Kit Holder, Glyn Scott, Aonghus Hoole, Kosuke Yamamoto Igor' Stravinskij
Dante Sonata 17 Frederick Ashton Franz Liszt, arrangiamento di Constant Lambert
Daphnis et Chloé 55 Frederick Ashton Maurice Ravel
The Dream 54 Frederick Ashton Felix Mendelssohn
Dumbarton Oaks 15 Michael Kopinski Igor' Stravinskij
Duo concertante 17 George Balanchine Igor' Stravinskij
Ebony Concerto Samara Downs Igor' Stravinskij
Edward II 60, 55 David Bintley John McCabe
Elite Syncopations 38 Kenneth MacMillan Scott Joplin et al.
The End of Winter Kosuke Yamamoto Igor' Stravinskij
Enigma Variations 34 Frederick Ashton Edward Elgar
Façade 20 Frederick Ashton William Walton
Fancy Free 31 Jerome Robbins Leonard Bernstein
Far from the Madding Crowd 50, 40, 40 David Bintley Paul Reade
La Fille Mal Gardée 28, 34, 38 Frederick Ashton Ferdinand Hérold
L'uccello di fuoco 47 Michail Fokine Igor' Stravinskij
Five Brahms Waltzes in the Manner of Isadora Duncan 8 Frederick Ashton Johannes Brahms
Five Tangos 27 Hans van Manen Ástor Piazzolla
Le quattro stagioni 45 Oliver Hindle, Shimon Kalichman, Mikaela Polley, Samira Saidi, Asier Uriagereka, Richard Whistler, Yuri Zhukov Antonio Vivaldi
Le quattro stagioni 46 Oliver Hindle Antonio Vivaldi
The Four Temperaments 32 George Balanchine Paul Hindemith
Giselle 55, 46 Marius Petipa, (precedentemente Jean Coralli e Jules Perrot) Adolphe Adam
Grosse Fuge 27 Hans van Manen Ludwig van Beethoven
Hobson's Choice 34, 28, 42 David Bintley Paul Reade
In the Upper Room 40 Twyla Tharp Philip Glass
Into the Ferment 25 Jonathan Payn James MacMillan
Krishna 35 Nahid Siddiqui Hariprasad Chaurasia
The Lady and the Fool 48 John Cranko Giuseppe Verdi, arrangiamento di Charles Mackerras
Much A-Dance About Nothing Jenny Murphy Igor' Stravinskij
Nine Sinatra Songs 33 Twyla Tharp
Lo schiaccianoci 50, 50 Peter Wright, Lev Ivanov, Vincent Redmon Pëtr Čajkovskij
The Nutcracker Sweeties 35 David Bintley Duke Ellington e Billy Strayhorn (precedentemente Pëtr Čajkovskij)
Orpheus 30 George Balanchine Igor' Stravinskij
The Orpheus Suite 45 David Bintley Colin Towns
Paquita 28 Marius Petipa Ludwig Minkus
Les Petits Riens 25 David Bintley Wolfgang Amadeus Mozart
Petrushka 38 Michel Fokine Igor' Stravinskij
Quadri di un'esposizione 35 Shimon Kalichman, Toby Norman-Wright, Annette Pain, Jonathan Payn, Mikaela Polley, Samira Saidi, Nicole Tongue, Richard Whistler, Asier Uriagereka, Yuri Zhukov Modest Musorgskij, arrangiamento di Maurice Ravel
Pineapple Poll 41 John Cranko Arthur Sullivan, arrangiamento di Charles Mackerras
The Planets 53 Rosie Kay, David Bintley, Samara Downs, Lei Zhao, Michael Kopinski, Kit Holder, Jenny Murphy Gustav Holst
Powder 33 Stanton Welch Wolfgang Amadeus Mozart
Il figliol prodigo 36 George Balanchine Sergej Prokof'ev
The Prospect Before Us 38 Ninette de Valois William Boyce, arrangiamento di Constant Lambert
The Protecting Veil 43 David Bintley John Tavener
Pulcinella 40 Kim Brandstrup Igor' Stravinskij
Rajmonda Act III 34 Rudolf Nureyev Aleksandr Glazunov
La sagra della primavera 35 Millicent Hodson, (prima coreografia Vaslav Nijinsky) Igor' Stravinskij
Romeo e Giulietta 60, 34, 40 Kenneth MacMillan Sergej Prokof'ev
Sanctum 26 Lila York Maurice Ravel e Christopher Rouse
Scènes de ballet 22 Frederick Ashton Igor' Stravinskij
The Seasons 32 David Bintley Giuseppe Verdi
Serenade 34 George Balanchine Pëtr Čajkovskij
The Shakespeare Suite 38 David Bintley Duke Ellington e Billy Strayhorn
Slaughter on Tenth Avenue 25 George Balanchine Richard Rodgers
La bella addormentata 34, 30, 32, 39 Marius Petipa, Peter Wright Pëtr Čajkovskij
Small Worlds Kit Holder Igor' Stravinskij
Solitaire 27 Kenneth MacMillan Malcolm Arnold
Das Lied von der Erde 63 Kenneth MacMillan Gustav Mahler
The Sons of Horus 30 David Bintley Peter McGowan
'Still Life' at the Penguin Cafe 42 David Bintley Simon Jeffes
Concerto per violino 20 George Balanchine Igor' Stravinskij
Il lago dei cigni 32, 32, 44, 20 Marius Petipa, Lev Ivanov e Peter Wright Pëtr Čajkovskij
Symphonic Variations 21 Frederick Ashton César Franck
Sinfonia in tre movimenti 24 George Balanchine Igor' Stravinskij
Take Five 25 David Bintley Dave Brubeck Quartet (trascrizione di Colin Towns)
Tombeaux 25 David Bintley William Walton
Tweedledum and Tweedledee 5 Frederick Ashton Percy Grainger
The Two Pigeons 27, 33 Frederick Ashton André Messager
Unravelled Nathanael Skelton Igor' Stravinskij
Voice of Spring 4 Frederick Ashton Johann Strauss II
The Walk to the Paradise Garden 9 Frederick Ashton Frederick Delius
Western Symphony 30 George Balanchine traduzione delle melodie americane arrangiata da Hershy Kay

Danzatori

Principali

Nome Nazionalità Formazione Affiliato al BRB Promosso a
principale
Premi e riconoscimenti
Jamie Bond [3] Bandiera del Regno Unito Regno Unito Royal Ballet School 2003 2009 The Royal Ballet, 2002–2003
Eurovision Young Dancers – Finalista (Gran Bretagna), 2001
Young British Dancer of the Year – Vincitore, 2000
Joseph Caley [4] Bandiera del Regno Unito Regno Unito Royal Ballet School 2005 2011
Chi Cao [5] Bandiera del Regno Unito Regno Unito Beijing Dance Academy
Royal Ballet School
1995 2002 Varna International Ballet Competition – medaglia d'oro, 1998

Stella del film Mao's Last Dancer

Australian Inside Film Award 2010 Nomina per miglior attore

Mathias Dingman [6] Bandiera del Regno Unito Regno Unito Kirov Academy of Ballet 2006 2015
Momoko Hirata [7] Bandiera del Giappone Giappone Reiko Yamamoto Ballet School
Royal Ballet School
2003 2013
Iain Mackay [8] Bandiera del Regno Unito Regno Unito Royal Ballet School 1999 2003 Promosso a solista – Birmingham Royal Ballet, 2001
César Morales [9] Bandiera del Cile Cile Municipal Theatre of Santiago
Houston Ballet Academy
2008 N/A Artista ospite principale – Vienna State Opera Ballet, 2006
English National Ballet, 2004–2006
Altazor Prize  – vincitore, 2002 & 2003
New York International Ballet Competition – medaglia d'oro, 2003
Prague International Ballet Competitions – medaglia d'oro, 2002
Ballet de Santiago, anni sconosciuti
Jenna Roberts [10] Bandiera dell'Australia Australia Marie Walton-Mahon Dance Academy
Royal Ballet School
2003 2012
Nao Sakuma [11] Bandiera del Giappone Giappone Michiko Komori Ballet School
Royal Ballet School
1995 2002 National Dance Awards – Nomina, 2001
Jackson Ballet Competition – Premio speciale della giuria, 1998
Tyrone Singleton [12] Bandiera del Regno Unito Regno Unito Royal Ballet School 2003 2013
Elisha Willis [13] Bandiera dell'Australia Australia Australian Ballet School 2003 2004 Promosso a solista – Australian Ballet, 2001
Australian Ballet, 1999-2003

Solisti principali

  • Tzu-Chao Chou
  • Samara Downs
  • Céline Gittens
  • Angela Paul
  • Jonathan Payn

Solisti

  • Yasuou Atsuji
  • James Barton
  • Arancha Baselga
  • William Bracewell
  • Jonathan Caguoia
  • Kit Holder
  • Yvette Knight
  • Maureya Lebowitz
  • Rory Mackay
  • Delia Mathews
  • Steven Monteith
  • Laura Purkiss
  • Tom Rogers

Artisti principali

  • Ruth Brill
  • Feargus Campbell
  • Karla Doorbar
  • Laura-Jane Gibson
  • Brandon Lawrence
  • Miki Mitzutani
  • Valentin Olovyannikov
  • Oliver Till
  • Lewis Turner
  • Yijing Zhang

Artisti

  • Ana Albutashvili
  • Alexander Bird
  • Laura Day
  • Letícia Dias Dominguez
  • Rosanna Ely
  • Ana Karina Enriquez
  • Miko Fogarty
  • Reina Fuchigami
  • Miko Fogarty
  • Miles Gilliver
  • Jade Heusen
  • Mitsuru Ito
  • Max Maslen
  • Lachlan Monaghan
  • Anna Monleon
  • Beatrice Parma
  • Rachele Pizzillo
  • Brooke Ray
  • Luke Schaufuss
  • Yaoqian Shang
  • Alys Shee
  • Emily Smith
  • Edivaldo Souza da Silva
  • Daria Stanciulescu

Note

  1. ^ Sanjoy Roy, Step-by-step guide to dance: Birmingham Royal Ballet, in The Guardian, Guardian News and Media, 8 aprile 2009. URL consultato il 30 ottobre 2011.
    «See also: The Royal Ballet, English National Ballet – the other two of the big three UK ballet companies.»
  2. ^ (EN) Carlos Acosta to be Birmingham Royal Ballet director, su the Guardian, 15 gennaio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  3. ^ Copia archiviata, su brb.org.uk. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Copia archiviata, su brb.org.uk. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (EN) Chi Cao, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  6. ^ (EN) Mathias Dingman, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  7. ^ (EN) Momoko Hirata, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  8. ^ Copia archiviata, su brb.org.uk. URL consultato il 3 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  9. ^ (EN) César Morales, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  10. ^ (EN) Jenna Roberts, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  11. ^ (EN) Nao Sakuma, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  12. ^ (EN) Tyrone Singleton, su Birmingham Royal Ballet. URL consultato il 22 luglio 2021.
  13. ^ Copia archiviata, su brb.org.uk. URL consultato il 23 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Birmingham Royal Ballet

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su brb.org.uk. Modifica su Wikidata
  • Birmingham Royal Ballet tour blog, su brbontour.wordpress.com. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 153027259 · ISNI (EN) 0000 0001 0727 4459 · LCCN (EN) n92032311 · GND (DE) 10317090-X · BNE (ES) XX231724 (data) · BNF (FR) cb165137957 (data) · J9U (ENHE) 987007604693305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92032311
  Portale Danza
  Portale Musica classica
  Portale Regno Unito
  Portale Teatro