Blue Moods

Blue Moods
album in studio
ArtistaMiles Davis
Pubblicazione1955[1]
Durata26:40
Dischi1
Tracce4
GenereJazz
EtichettaDebut Records
Registrazione9 luglio 1955, Rudy van Gelder Studio, Hackensack NJ
FormatiLP (1955), CD (1990)
Miles Davis - cronologia
Album precedente
Miles Davis Volume 2
(1955)
Album successivo
Dig
(1956)

Blue Moods è un album di Miles Davis pubblicato dalla Debut Records nel 1955.[1]

Il disco

Blue Moods fu l'unico disco realizzato da Miles Davis per l'etichetta Debut fondata da Charles Mingus e fu anche il primo LP a 12 pollici della label.

Le registrazioni, effettuate il 9 luglio del 1955 presso lo studio di Rudy van Gelder, furono realizzate con una formazione atipica che comprendeva proprio Mingus al contrabbasso, Elvin Jones alla batteria, il vibrafonista Teddy Charles e il trombonista Britt Woodman.

Teddy Charles, polistrumentista e compositore, era al tempo considerato un innovatore vicino agli ambienti più colti del jazz newyorkese e al cool jazz. Woodman era un amico d'infanzia di Mingus che all'epoca suonava nell'orchestra di Duke Ellington. Elvin Jones era il più giovane di tre fratelli tutti noti jazzisti: il trombettista Thad, che era con l'orchestra di Count Basie, e Hank, pianista presente in decine di dischi dell'epoca come sideman. Anni dopo il batterista avrebbe fatto parte del celebre quartetto di John Coltrane. I quattro standard registrati furono arrangiati da Charles salvo Alone Together arrangiata da Mingus.

Davis non fu molto soddisfatto del risultato della registrazione. «Non scattò quel qualcosa, non si accese la scintilla e infatti non c'era nessun fuoco in quel nostro modo di suonare.»[2] Secondo alcuni critici la presenza di due "prime donne" dal carattere forte come Davis e Mingus frenò i musicisti e non permise di raggiungere il risultato che l'incontro tra due esponenti così importanti del jazz dell'epoca sembrava promettere.

Tracce

Lato A

  1. Nature Boy - (Eden Ahbez) - 6:14
  2. Alone Together - (Howard Dietz, Arthur Schwartz) - 7:17

Lato B

  1. There's No You - (Tom Adair, Hal Hopper) - 8:06
  2. Easy Living - (Ralph Rainger, Leo Robin) - 5:03

Formazione

Edizioni

  • 1955 – LP, Debut Records DEB 120
  • 1962 – LP, Fantasy Records 6001, riedizione con copertina diversa
  • 1973 – Collector's Items, LP (doppio), Prestige Records PR 24022, compilation che contiene l'album in versione stereo e la riedizione di Collectors' Items oltre a due brani provenienti da Conception
  • 1983 – LP, Original Jazz Classics Fantasy Records OJCCD 043
  • 1990 – CD, Original Jazz Classics Fantasy Records OJCCD 043-2
  • 2000 – CD, ZYX Music OJC20 043-2, edizione rimasterizzata a 20 bit

Note

  1. ^ a b (EN) Tim Neely, Goldmine Jazz Album Price Guide[collegamento interrotto], 2ª ed., Krause Publications, 2004, p. 142, ISBN 978-0-87349-804-3. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  2. ^ Davis, Troupe, p. 251.

Bibliografia

  • Miles Davis con Quincy Troupe, Miles. L'autobiografia, Roma, Minimum Fax, 2010, p. 579, ISBN 978-88-7521-246-9.

Collegamenti esterni

  • (EN) Alex Henderson, Blue Moods, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blue Moods, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blue Moods, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Blue Moods, su www2.concordmusicgroup.com, Sito ufficiale Concord Music Group. URL consultato il 10 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz