Bona Espero

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento educazione è ritenuta da controllare.
Motivo: Possibili varie inesattezze e mancanze nel testo - vedere discussione
Abbozzo educazione
Questa voce sugli argomenti educazione e Brasile è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Brasile

La Fazenda-Escola Bona Espero (in italiano, "buona speranza") è una comunità per bambini poveri fondata in Brasile nel 1957 dagli esperantisti torinesi Giuseppe e Ursula Grattapaglia, e riconosciuta dal governo brasiliano come organizzazione di pubblica utilità. Si trova a Alto Paraíso de Goiás, nello stato Goiás e utilizza l'esperanto come strumento di comunicazione della comunità.

Gli adulti sono vegetariani. L'alimentazione di base si compone di pasta e di riso, di zuppa di legumi, di soia accompagnata da frutta e altri legumi. Un'alimentazione comprendente latte e formaggi viene proposta a ogni pasto per i bambini al fine di aumentare l'apporto di proteine. La fattoria, che ospita anche una scuola, produce il cibo necessario alla sopravvivenza degli abitanti della comunità, costituita da circa 50 persone.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bona Espero

Collegamenti esterni

  • (DEEO) Bona espero, su bona-espero.de. URL consultato il 13 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2010).
  • Alcune immagini della comunità, su radesperanto.monsite.wanadoo.fr. URL consultato il 27 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147784748 · LCCN (EN) n83132095 · GND (DE) 7698256-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83132095
  Portale Brasile
  Portale Esperanto
  Portale Istruzione
  Portale Sociologia